fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Frode sui campi di tabacco. Otto arresti e sequestri per 600mila euro: coinvolto un 33enne di San Giorgio la Molara

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

C’è anche un 33enne di San Giorgio la Molara, rappresentante di una società agricola, tra gli otto arrestati nell’ambito dell’operazione coordinata dalla Procura di Avellino e denominata “Virtual Tabacco”.

L’attività investigativa è stata svolta dal Nucleo Antifrodi Carabinieri (NAC) di Salerno unitamente a militari della Compagnia Carabinieri dì Mirabella Eclano, coadiuvati nelle fasi esecutive dal NAC di Panna e dai Comandi Provinciali di Avellino, Napoli, Caserta, Benevento, Salerno e Gorizia.

Pesanti le accuse, che hanno portato anche – oltre agli otto arresti e all’obbligo di dimora per una persona – al sequestro preventivo di conti correnti e beni immobili per un ammontare complessivo di circa 600mila euro. Gli inquirenti parlano di un’associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e falsi.

La relativa attività di indagine, che ha portato alla emissione dei provvedimenti da parte del G.i.p. presso il Tribunale di Avellino, ha fatto emergere un pericoloso sodalizio criminale operante nel settore tabacchi e finalizzato alla perpetrazione di rilevanti delitti di natura patrimoniale, attraverso la creazione di società di comodo che avevano quale unico scopo, nell’ambito di un più ampio ed articolato progetto criminoso, di ricevere indebiti aiuti comunitari, mediante la predisposizione di documentazione falsa avente l’unico scopo di certificare la sussistenza dei presupposti necessari per il riconoscimento delle sovvenzioni.

L’attività nasce nell’ambito dell’azione di contrasto alle frodi comunitarie nel settore “tabacchicolo”.

“A conclusione di mirate indagini, anche di natura tecnico-intercettiva, – spiega il comunicato della Procura – è stato accertato un circuito affaristico criminale che, servendosi di schermi societari e società di comodo ha percepito illecitamente, a far data dal 2006, ingenti contributi comunitari, attraverso falsi conferimenti di tabacco, creazioni di aziende fittizie e falsi titoli di conduzione di terreni, ponendo in essere condotte truffaIdine connotate da profili di pericolosità sociale particolarmente allarmanti, in quanto in grado di incidere profondamente sul corretto assetto dei rapporti economici all’interno dell’Unione Europea”.

“Un disegno criminoso complesso – continua il provvedimento a firma del Procuratore Rosario Cantelmo – che si è avvalso di esperienze professionali e di strutture organizzative con la realizzazione di un progetto criminale continuativo nel tempo, con una stabile organizzazione di uomini, società e mezzi che ha consentito di introitare illecitamente ingenti contribuzioni comunitarie, mediante: acquisizione di informazioni e documentazione, disponibili presso il centro di prima trasformazione “I.T”, ma anche presso diverse associazioni di tabacchicoltori e Centri di Assistenza Agricola (C.A.A.), al fine di inserire, nelle domande uniche di pagamento e nelle domande tabacco, terreni e titoli Pac AgEA ad insaputa dei legittimi proprietari e/o titolari; utilizzazione del tabacco disponibile presso il centro di prima trasformazione T.T., ma anche di quello gestito per il tramite delle associazioni tabacchicole coinvolte nel sodalizio criminoso, al fine di compensare produzioni tabacchicole deficitarie non provenienti quindi dai terreni dichiarati nei piani colturali indicati nelle istanze di aiuto comunitario e/o nella realtà mai effettuate in via diretta dai produttori che ne facevano istanza”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Guardia di Finanza scopre violazioni antiriciclaggio da parte di un contabile sannita: rischia sanzione fino a 300mila euro

redazione 2 settimane fa

Si fingono clienti per riavere la caparra da ristoratrice sannita: arrestati due 22enni per truffa

redazione 3 settimane fa

Benevento, auto senza assicurazione: dieci sequestri in pochi giorni da parte della Polizia Municipale

redazione 4 settimane fa

Fermati sull’Appia nella notte con auto rubata e arnesi da scasso: denunciati due uomini

Dall'autore

Giammarco Feleppa 7 minuti fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 42 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 ora fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 1 ora fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

Primo piano

Giammarco Feleppa 7 minuti fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 42 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 4 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content