fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Rischio ambientale nel Sannio: il 20 dicembre seminario dei Geologi della Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio ospita venerdì prossimo, 20 dicembre, a partire dalle ore 14, il seminario di aggiornamento professione dell’Ordine dei Geologi della Campania, intitolato “Il rischio ambientale nel Sannio”.

L’evento, che si terrà nell’Aula Magna della sede universitaria di Via Port’Arsa, intende informare il mondo professionale su alcune tematiche ambientali, di recente impatto mediatico, ed avviare il confronto nell’ambito della comunità tecnico-scientifica sui dati disponibili e sulla potenziale esposizione al rischio nel territorio sannita.

Per partecipare è necessario iscriversi inviando una e.mail all’indirizzo campania@geologi.it, oppure un fax al numero 081.5518610, entro il 19 dicembre. È previsto l’accesso gratuito al seminario per gli studenti laureandi in Scienze della Terra delle università campane o neolaureati che intendono preparare l’esame di abilitazione alla professione.

Il programma prevede alle ore 14 la registrazione dei partecipanti. Alle ore 14.15 il saluto del commissario della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile; del sindaco di Benevento, Fausto Pepe; del direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Fernando Goglia; del presidente dell’AIGA (Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale), Francesco M. Guadagno; del tesoriere dell’Ordine dei Geologi della Campania, Lorenzo Benedetto. Coordina gli interventi Sabatino Ciarcia, consigliere dell’Ordine dei Geologi della Campania. I lavori inizieranno alle 14.45 con gli interventi di Domenico Cicchella, ricercatore e docente di geochimica ambientale dell’ateneo sannita, su “La cartografia ambientale in Campania”; di Libera Esposito, docente di idrogeologia di Unisannio, su “La vulnerabilità degli acquiferi in Appennino meridionale”; di Pietro Mainolfi, direttore A.R.P.A.C. Benevento, su “Modelli di qualità fluviale”; di Pompeo Coico, Regione Campania – direzione generale per l’ambiente e l’ecosistema, su “Il piano di tutela delle acque della Regione Campania”; di Mariano Focareta, MARSec S.p.A., su “Telerilevamento per il monitoraggio ambientale e la gestione del territorio; del geologo Alfredo Passero, su “Il geologo nella consulenza ambientale: prerogative, competenze e opportunità professionali. Alle ore 19 si svolgerà il dibattito sul tema “Quale futuro per l’ambiente sannita?”, coordinato dal geologo Lorenzo Benedetto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

redazione 5 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

redazione 6 giorni fa

Greco e Petrone: “Progetto Mangia Vetro: plauso unanime in Commissione”

redazione 1 settimana fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

Dall'autore

Marco Staglianò 46 minuti fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

redazione 46 minuti fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 12 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

Primo piano

redazione 46 minuti fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 46 minuti fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 16 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content