fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

‘Sannio e Barocco’, itinerari ed opere da scoprire

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita della Provincia di Benevento, oggi, presso la Sala convegni “Gianni Vergineo” del Museo del Sannio, si terrà una Conferenza stampa per presentare la mostra “Sannio e Barocco” promossa, con la cura scientifica della Soprintendenza BAPSAE di Caserta e Benevento, dalla Camera di Commercio di Benevento e il supporto della Provincia.

La mostra, che verrà inaugurata nel mese di febbraio 2011 proprio nei locali del Museo del Sannio, si pone l’obiettivo di far conoscere il vasto patrimonio figurativo del territorio beneventano collocabile tra XVII e XVIII secolo (ma è in qualche modo documentata anche la seconda metà del secolo XVI per sottolineare la contiguità esistente tra Manierismo e Barocco) per lo più di pertinenza dell’archidiocesi di Benevento e della diocesi di Cerreto – Sant’Agata, esponendo opere di grande valenza artistica firmata da artisti di grande valore: da Paolo De Matteis a Silvestro Iacobelli, da Tommaso Giaquinto a Gennaro Cerasuolo, da Paolo Finoglia  a Paolo Saverio Di Zinno, da Paolo de Falco a Giovanni Antonio Colici , da Massimiliano Soldani Benzi a Francesco De Mura.

La mostra vuole anche  suggerire alcuni itinerari barocchi nell’ambito del territorio, dando ai fruitori la possibilità di conoscere opere o complessi di opere inamovibili per motivi logistici e conservativi: dalla chiesa di San Sebastiano a Guardia Sanframondi con gli affreschi di Paolo de Matteis, alla chiesa ex cattedrale di San Bartolomeo in Galdo con la grande statua del santo recentemente attribuita a Giuseppe Sanmartino; dalla Chiesa dell’Annunziata di Benevento con la straordinaria Cappella di San Gennaro, recentemente restaurata, alla chiesa di San Sebastiano di Moiano caratterizzata dal più importante ciclo di affreschi di Giaquinto.
Il progetto scientifico della mostra, alquanto complesso, si avvale dell’apporto di funzionari dell’amministrazione, di giovani laureati in Conservazione dei Beni Culturali e di tanti studiosi di fama: Francesco Abate, Giangiotto Borrelli, Salvatore Abita, Vincenzo Pacelli, Lucia Portoghesi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 2 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 3 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 1 settimana fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

Dall'autore

redazione 49 minuti fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 53 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 55 minuti fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 1 ora fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 2 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content