fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Imu agricola, De Girolamo: “Abolita anche la seconda rata per fabbricati e terreni”. Risparmio fiscale di 537 milioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Lo avevamo promesso e abbiamo mantenuto la parola data: la seconda rata Imu non verrà pagata per i fabbricati rurali e per i terreni agricoli degli imprenditori agricoli professionali. Allo stesso tempo abbiamo dimezzato l’onere dell’IMU per i terreni agricoli posseduti da non agricoltori. Lo dovevamo a tutti gli agricoltori italiani, che lo scorso anno avevano subito questa tassa, ingiusta due volte, perché colpisce un bene produttivo come la terra. Le aziende agricole che hanno pagato nel 2012 possono stare così tranquille e utilizzare per gli investimenti i 537 milioni di euro di risparmio fiscale che siamo riusciti ad ottenere per il settore con i provvedimenti di eliminazione dell’Imu. Ho chiesto poi di prevedere una riforma strutturale sulla tassazione per gli immobili agricoli che verrà trattata in sede di conversione della legge di stabilità alla Camera. Abbiamo previsto anche di ripristinare, per le società agricole, il diritto di optare per la tassazione in base al reddito catastale dei terreni, perché l’abrogazione di questa misura da parte del Governo Monti è illogica e contraddice l’ordinamento comunitario. Su queste misure il mio Ministero ha già reperito, attraverso tagli e risparmi, 108 milioni di euro, che sono certa potranno essere incrementati attraverso la collaborazione di tutte le forze politiche che hanno a cuore il destino di questo comparto, nel lavoro alla Camera”.

Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, ha commentato la decisione da parte del Consiglio dei Ministri di abolire la seconda rata dell’Imu sui terreni e fabbricati rurali. Le abrogazioni e le riduzioni ottenute per il 2013 dal Ministro de Girolamo hanno consentito di non far pagare al settore 64 milioni sui fabbricati rurali, 315 milioni sui terreni di proprietà degli imprenditori agricoli professionali e 158 milioni sui terreni di proprietà dei non agricoltori, per un risparmio fiscale complessivo per il settore pari a 537 milioni.

“Ho lottato perché fosse riconosciuta la necessità di tutela ad un comparto fondamentale della nostra economia, che rappresenta il motore del Made in Italy agroalimentare che vale in tutto il suo complesso il 17% del Pil. Mi scuso con il Presidente Letta ed il Ministro Saccomanni se ho usato a volte toni in po’ duri, ma l’ho fatto perché credevo in questa battaglia e perché il settore lo merita. Abbiamo dato un segnale importante all’agroalimentare. Ha vinto l’agricoltura italiana”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Dal Sannio alla Rai: l’autore Gabriele Di Marzo si racconta tra politica, tv e l’amicizia con Nunzia De Girolamo

redazione 5 mesi fa

Imu e addizionali Irpef a San Giorgio del Sannio, l’opposizione incalza la giunta Ricci

redazione 7 mesi fa

Benevento, approvate dal Consiglio comunale le aliquote IMU per l’anno 2025

redazione 7 mesi fa

Aliquote Imu e disciplina delle entrate comunali: giovedì 19 dicembre si va in Aula

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Wg flash 24 del 22 luglio 2025

redazione 11 ore fa

Parco De Mita, interrogazione di De Stasio (Prima Benevento): “Chiarezza su gestione ed evento del 12 luglio”

redazione 11 ore fa

Benevento, cadono calcinacci dal cavalcavia della Tangenziale Ovest: pompieri al lavoro al Rione Libertà

redazione 12 ore fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

Primo piano

redazione 19 minuti fa

Wg flash 24 del 22 luglio 2025

redazione 11 ore fa

Parco De Mita, interrogazione di De Stasio (Prima Benevento): “Chiarezza su gestione ed evento del 12 luglio”

redazione 11 ore fa

Benevento, cadono calcinacci dal cavalcavia della Tangenziale Ovest: pompieri al lavoro al Rione Libertà

redazione 12 ore fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content