fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Dal Gal Alto Tammaro finanziamenti per i terreni forestali del Comune di Campolattaro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dalla graduatoria definitiva del bando pubblico “Sostegno agli investimenti non produttivi – terreni forestali”, pubblicata dal GAL Alto Tammaro in questi giorni, risultano ammessi a finanziamento due progetti proposti dal Comune di Campolattaro.

Il GAL, essendo una società Cooperativa costituita da Enti Pubblici e Associazioni Locali che si pone come obiettivo il rilancio dell’economia locale, con questi fondi si attiva nell’intento di migliorare e sostenere lo spazio rurale costituito da foreste e boschi pubblici, tendendo a promuoverne la fruizione turistica e la valenza ambientale.

Gli obiettivi specifici della misura 227, sono: preservare e incrementare la funzionalità bioecologica dei boschi esistenti, con particolare riferimento a quelli che assolvono una funzione di protezione idrogeologica; incoraggiare i sistemi di gestione sostenibile per la salvaguardia degli ecosistemi forestali di pregio, dal punto di vista paesaggistico ed ambientale; intervenire nei boschi esistenti e nelle formazioni forestali miste e ripariali, particolarmente sensibili o degradate sul piano ecologico e paesaggistico; restaurare e ripristinare il residuo mosaico di formazioni vegetali naturali autoctone, lineari e non, con evidenti benefici per l’ecomosaico e i corridoi ecologici, nonché per la biodiversità; in ultimo, ma non per ultimo, garantire una migliore fruizione turistico-ricreativa delle risorse forestali, ai fini della valorizzazione in termini di pubblica utilità.

Per la realizzazione degli interventi recati dalla misura sono previsti incentivi in forma di contributo fino al 100% della spesa ritenuta ammissibile.

Al Comune di Campolattaro, quindi, spetterà un finanziamento complessivo di circa ottantamila euro, che dovrà servire a favorire l’incremento del potenziale ecologico dell’area individuata mediante interventi di ripuliture, piantumazioni, strutturare la vegetazione ed eliminare le eventuali fonti di disturbo e/o inquinamento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

redazione 2 mesi fa

Rete idrica, anche a Calvi in arrivo importante finanziamento

redazione 4 mesi fa

Gal Alto Tammaro, finanziati 1,2 milioni di euro per recinzioni anti cinghiali

redazione 4 mesi fa

Di Maria: “Con ‘CAM-SENT’ sentieri delle aree interne rilanciamo la Campania”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Fusco (CIA Campania): ‘Un Marchio di provenienza per la carne marchigiana. Senza sanità, viabilità e scuola efficienti le aree interne muoiono’

redazione 10 ore fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 12 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 12 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Primo piano

redazione 8 ore fa

Fusco (CIA Campania): ‘Un Marchio di provenienza per la carne marchigiana. Senza sanità, viabilità e scuola efficienti le aree interne muoiono’

redazione 10 ore fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 12 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 12 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content