fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Telese Terme, “Cittadini in MoVimento”: “Il nuovo Centro Diocesano dovrà essere costruito da manovalanza locale”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le notizie sempre più recenti riguardo alla costruzione del nuovo Centro Diocesano previsto nel territorio del Comune di Telese Terme, sono ben accette dai fedeli, dalla comunità locale e dalle persone che vogliono un concreto sviluppo sociologico e religioso del nostro territorio. Come ogni evento, alcune riflessioni imposte dalla storia recente, penso siano utili per una espansione più ecologica e legale della Valle telesina, nella fattispecie della comunità telesina”.

Inizia così la nota inviata da Antonio Castellitto, Luigi Zito e Vittorio Vallone dell’associazione “Cittadini in MoVimento – Telese Terme”, secondo i quali i lavori di realizzazione dovranno essere eseguiti da manovalanza e imprese del territorio telesino e titernino.

“Ogni tentativo di valorizzare un territorio, – aggiungono – deve porre, fondamentalmente, la valorizzazione di menti e manovalanza locale, da far sentire orgogliosa e sempre più partecipe di una crescita che sta mettendo buoni frutti per poter essere parte attiva di un tessuto sociale che si sta mettendo su giusti binari per dimenticare eventi ormai alle spalle.

Ogni territorio in crescita, si contraddistingue, quindi, in professionalità, capacità e passione, che i suoi cittadini profondono quotidianamente con concreti fatti e azioni più consapevoli riguardo al proprio ambiente circostante.

La crisi del settore edile, che negli ultimi anni sta letteralmente strozzando una parte importante della economia nazionale, – spiegano – non ha di certo risparmiato il nostro territorio che sempre di più sta economicamente sprofondando vivendo una quotidianità agonizzante. L’edilizia e’ uno dei motori fondamentali della nostra economia .

Nella sola Telese Terme, l’intera filiera produce reddito per oltre 250 nuclei familiari apportando purtroppo, oggi, un minimo di capacità di spesa ad oltre 700 cittadini di tutte le età.

Una percentuale pari al 50,5% dell’economia dell’intera Valle telesina – continuano nella nota – è costituita da piccole e medie aziende edili, da artigiani come imbianchini, elettricisti, carpentieri, pavimentisti e tant’altro. A questo va aggiunto, inoltre, tutto il mondo della distribuzione e vendita di prodotti edili ed affini.

Detto ciò in premessa, l’Associazione Politico culturale Cittadini in Movimento Telese Terme, chiede a gran voce, alla Diocesi di Cerreto Sannita, a monsignor Vescovo, Michele De Rosa, ma anche all’Amministrazione Comunale di Telese Terme, che la costruzione di questa importante e imponente struttura religiosa che avrà un costo di sei milioni di euro e che non prevede obblighi di gare d’appalto pubbliche, sia eretta da artigiani del settore appartenti alla nostra Comunità diocesana con particolare attenzione a quelli della Valle telesina e a quella della Valle del Titerno.

Questo per far si che l’intero territorio ed i suoi cittadini possano essere innanzitutto realmente partecipi, soprattutto economicamente alla costruzione di un edificio culturale e religioso come quello previsto.

Nel contempo si auspica che non vengano effettuate scelte su ditte di costruzioni poco note e non appartenenti al nostro tessuto sociale, economico e culturale.

Siamo – concludono – per un reale sostegno delle buone iniziative, in appoggio e mai in contrasto con fatti ed idee che apportino benefici al tessuto sociale telesino allargato ed è per questo che vogliamo che la storia insegni a non tornare su strade battute in passato da politiche territoriali e locali non condivisibili.

Augurandoci che le eccellenze imprenditoriali, artigiane e commerciali locali del settore edile riescano ad essere parte attiva nella costruzione del nuovo complesso culturale e religioso, porgiamo a tutti coloro i quali sono oggi impegnati nell’elaborazione di questo progetto l’invito a compiere scelte sagge e ponderate per il bene di tutta la nostra comunità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 ore fa

Telese Terme: oltre 70mila euro ai commercianti del Distretto del Commercio

redazione 2 giorni fa

Telese Terme protagonista al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

redazione 4 giorni fa

“Thunderbirds, Lampi nella Notte”, il messaggio del ministro Crosetto a Telese: “Rafforza la coscienza storica e il valore della pace”

redazione 1 settimana fa

“Magia in Musica”: riflessioni autorevoli e un concerto al lume di candela contro la violenza di genere

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 8 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 9 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

Primo piano

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 12 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 12 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 12 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.