fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Il Prof. Marfella: “Siamo tutti in Terra dei fuochi”. Sul mercurio in Valle Caudina: “Rifiuto industriale di concerie”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa sta succedendo in Campania? Molti di noi si saranno posti questa domanda vedendo le immagini che provengono dalla cosiddetta Terra dei Fuochi, quella zona a cavallo tra le province di Napoli e Caserta, dove per anni la malavita ha sversato rifiuti tossici e veleni.

Di fronte a questa situazione a quali rischi è esposto il nostro territorio? A questa domanda si è cercato di dare una risposta nel corso di un convegno organizzato a San Giorgio la Molara, dalla neonata associazione “Ambiente e territorio”. Dopo l’introduzione di Rosa Ciccarello, ed i saluti del Sindaco, hanno portato la loro esperienza Lucio Lonardo dell’Asia di Benevento e Nicola Colangelo del Codisam.

Ospite d’onore del convegno il tossicologo ed oncologo Antonio Marfella, da anni in prima linea nella problematica dei rifiuti, e che ben conosce quello che sta succedendo nella terra dei fuochi. Ed in particolare quanto lo sversamento illegale ed i roghi si leghino all’evasione fiscale e al lavoro nero. Solventi, vernici, scarti di lavorazioni industriali, sparendo nel fumo, sfuggono anche al fisco.

Come ricordo di questa giornata al Prof. Marfella è stato regalato dall’artista Andrea Petrone un quadro, che lo ritrae, in stile Totò e Peppino, insieme a don Patriciello, per ricordare una loro visita al Parlamento Europeo. A termine del convegno l’ing Giancarlo Pepe ha effettuato una dimostrazione pratica di realizzazione di una compostiera domestica. Infine i partecipanti hanno potuto degustare i prodotti tipici del territorio gentilmente offerti dai produttori locali. Del resto è proprio il territorio la ricchezza economica più grande da preservare.

Nel servizio video l’intervista al prof. Antonio Marfella

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 3 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 26 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 41 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

redazione 58 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content