fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Sannio, protocollo d’intesa per indagare sul rapporto tra discariche e aumento dei tumori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un protocollo d’intesa tra la Regione Campania, Arpac e l’Istituto Superiore di Sanità, l’ISPRA ed il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura indagherà anche nel Sannio sull’eventuale rapporto tra insediamento di discariche e aumento delle patologie tumorali.

Lo rende noto il Commissario Straordinario della Provincia di Benevento, Prof. Aniello Cimitile, che ha ricevuto assicurazioni in tal senso dal Coordinatore dell’Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria.

Come si ricorderà, nei giorni scorsi il Commissario Cimitile aveva chiesto l’istituzione di una Commissione speciale per accertare eventuali correlazioni tra l’aumento della mortalità per patologie tumorali e gli insediamenti di discariche ed impianti di trattamento rifiuti insistenti sul territorio sannita. Con una lettera, indirizzata, tra gli altri, al Presidente della Regione Campania e all’Assessore regionale all’Ambiente, Cimitile segnalava la preoccupazione diffusasi tra la popolazione sannita dopo gli incendi verificatisi nei siti di stoccaggio di ecoballe in località Toppa Infuocata di Fragneto Monforte.

La Regione Campania ha dunque comunicato alla Provincia di Benevento che le Aree Generali di Coordinamento Ambiente, Sanità ed Agricoltura, di concerto, hanno in corso di formalizzazione un protocollo d’intesa con l’Istituto Superiore di Sanità, l’ISPRA ed il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura che prevede specifici affiancamenti di tali organismi per definire il reale stato di inquinamento dell’ambiente ed il rischio effettivamente esistente per la popolazione campana.

Il protocollo, in particolare, prevede la costituzione di una cabina di regia istituzionale tra Regione, Arpac e gli organismi sopracitati per la condivisione delle azioni da porre in essere finalizzate alla mitigazione del rischio ambientale ed alla tutela della salute.

Nell’ambito di tali azioni, la Regione Campania ha assicurato che sarà tenuta in debita considerazione la situazione rappresentata dalla Provincia di Benevento in merito al paventato rischio alla salute che è stato denunciato più volte nel territorio sannita.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 5 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

redazione 7 giorni fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 1 settimana fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 40 minuti fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 50 minuti fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 55 minuti fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

redazione 18 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content