fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Imprese che resistono, Di Lorenzo:”I sindaci sono i veri killer delle imprese?”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Pietro Di Lorenzo, Coordinatore Regione Campania Imprese Che Resistono (ICR).

“A niente sono serviti gli appelli di imprenditori giunti ormai all’ultimo stadio di resistenza umana ed economica nei confronti di una crisi che si comporta come una piovra. I tentacoli hanno ormai avvolto e tramortito il mondo produttivo. C’è stata quindi un’aggressione imprevista ed imprevedibile che ha fatto “terra bruciata” intorno a chiunque fosse in attività. Ecco perché siamo giunti fino al punto di scoraggiare qualunque iniziativa.

Una pesante aria di scoramento opprime i nostri territori, ed i giovani, che dovrebbero rappresentare la forza del cambiamento, sono le prime vittime di questa condizione. Dopo questa parentesi, che possiamo definire anche come sfogo personale, entriamo nel vivo della questione.

IVA, INVIM, IRPEF, IRAP, TRISE con altre definizioni e sigle rappresentano la gran parte, tra tasse ed imposte, che ogni giorno preoccupano le imprese.

Sono tanti gli annunci che promettono la imminente riduzione del costo sul lavoro e delle tasse sulle imprese. In realtà, negli anni passati ed anche adesso, stanno piovendo sulle imprese una miriade di incombenze e tantissimi aumenti di costi che di fatto costringono alla chiusura le aziende stesse.

Sentiamo lo Stato lontano, la Regione matrigna, ma almeno dai Comuni potremmo aspettarci più attenzioni? Invece no!  Oltre ai ritardi nei pagamenti, al lentissimo rilascio di autorizzazioni, dai nostri sindaci e amministratori potremmo e forse  “dovremmo” aspettarci più attenzioni e tutele.  

Ebbene in questi giorni i consigli comunali stanno votando il regolamento e l’applicazione della TARES (tassa sui rifiuti e servizi) con i costi che gravano per oltre il 70% sulle utenze non domestiche. In pratica i ristoranti, bar, attività produttive pagheranno una tassa al comune che giunge fino a circa 10 euro a metro quadro. E allora diciamolo chiaramente: i sindaci sono i veri killer delle imprese? Provare per credere!”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 anni fa

Confindustria, Pietro Di Lorenzo è il nuovo presidente della Sezione Automotive, Aerospazio, Aeronautica

redazione 8 anni fa

Limatola, lavori per il disinquinamento dell’Isclero: la denuncia di Di Lorenzo

redazione 9 anni fa

Sannio, al via il “tour della legalità” ricordando Paolo Borsellino

redazione 9 anni fa

Bonea, attentato contro l’auto di un consigliere comunale

Dall'autore

redazione 3 ore fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 13 agosto 2025

redazione 13 ore fa

San Giorgio La Molara, l’opposizione: “Crisi idrica un fallimento targato De Vizio”

redazione 14 ore fa

San Nicola Manfredi, la maggioranza: “Il sindaco agisce per il bene della comunità, non per calcoli elettorali”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 13 agosto 2025

redazione 3 ore fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 16 ore fa

Concerti ‘Benevento Città Spettacolo’: Piazza Pacca off-limits dal 18 agosto

redazione 20 ore fa

Si allontana per una passeggiata, ma non fa più rientro: trovato morto ex preside sannita disperso sul Matese

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content