fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Tpl in Campania, Salsano (Filt Cgil): “Caldoro dia una svolta al settore coinvolgendo Trenitalia”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“I viaggiatori di Trenitalia Trasporto Regionale in Campania da mesi subiscono un progressivo degrado del servizio di trasporto a causa della carenza di manutenzione ai treni. Le soppressioni, i ritardi e la scarsa pulizia dei treni sono diventati la normalità, per cui gli utenti sono sottoposti a disagi e disservizi intollerabili”.

Lo scrive in una nota il segretario regionale di Filt Cgil, Mario Salsano.

“La continua soppressione dei treni, soprattutto nelle fasce orarie di maggiore frequentazione, – sottolinea Salsano – comporta il sovraffollamento dei treni successivi, tanto che si viaggia regolarmente in piedi o seduti a terra, con rischi anche per la salute e la sicurezza dei viaggiatori.

Solo ieri sono stati soppressi 30 treni, mentre la media di soppressi giornaliera è di 6-7% del parco treni regionale che è di 607.

La responsabilità principale dei disservizi è dell’Assessorato Regionale ai trasporti che non eroga le risorse a Trenitalia Trasporto Regionale per i contratti di servizio che effettua.

Il credito vantato da Trenitalia Trasporto Regionale Campania – continua il sindacalista – è di 120 milioni di euro. La conseguenza è che senza risorse non è possibile effettuare la manutenzione programmata ai treni che si fermano spesso per guasti.

Inoltre, – aggiunge il segretario Filt Cgil – questa politica dissennata dell’Assessore ai Trasporti comporterà che per i prossimi anni non arriverà nessun nuovo treno regionale in Campania.

Infatti, Trenitalia ha acquistato da Alstom di Savignano 70 nuovi treni che cominceranno a circolare da gennaio 2014 solo in alcune Regioni che hanno sottoscritto accordi: Piemonte, Abruzzo, Calabria, Lazio, Marche, Umbria, Lombardia.

Chiediamo al Presidente della Giunta Regionale della Campania – conclude Salsano – una svolta profonda per tutto il settore del trasporto pubblico locale in Campania, che punti a coinvolgere Trenitalia, la più grande azienda italiana di trasporto, per realizzare sinergie e un soggetto più grande che diventi leader in Europa, per rinnovare radicalmente il parco mezzi e per garantire ai cittadini puntualità, regolarità e confort”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Tratta Benevento–Caserta–Roma: ‘Pendolari esasperati, disservizi inaccettabili, silenzi istituzionali’

redazione 2 settimane fa

Treni via Valle Caudina e raddoppio Telesina: sindacati indignati e preoccupati per la situazione di stallo

redazione 3 settimane fa

Emergenza caldo: la FILT-CGIL Campania chiede misure urgenti per la tutela dei lavoratori indoor e outdoor

redazione 4 settimane fa

Linea Benevento-Roma: ripristinata corsa del mattino

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 3 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 4 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 6 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 6 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 7 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.