fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Cusano Mutri, al via l’ultimo week end della “Sagra dei Funghi”. In arrivo anche la troupe del Tg3 Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il centro matesino di Cusano Mutri si prepara a vivere l’ultimo week-end della XXXV edizione della ‘Sagra dei Funghi’. Ancora una volta sarà un fine settimana all’insegna della gastronomia, arricchita dall’artigianato e dalle offerte di escursioni, visite guidate e tanta buona musica.

La particolarità di questo fine settimana è data dall’attenzione del mondo della televisione all’importante evento cusanese, che sarà segnalato domani nell’ambito della nota rubrica del Tg2 dedicata all’enogastronomia ‘Eat Parade’, curata dal giornalista Bruno Gambacorta.

Restando in campo televisivo va detto che sabato 5 la kermesse di Cusano Mutri farà da scenario all’edizione itinerante del Tg3 Campania, in onda alle ore 14. In paese giungerà una troupe del telegiornale regionale guidata dal giornalista Enzo Perone.

Passando invece alla musica, tra gli appuntamenti inseriti nel cartellone spicca il concerto in programma domani sera (ore 21.00) di Marcello Colasurdo, eclettico artista partenopeo definito “la voce del Vesuvio”, interprete della canzone tradizionale campana e voce storica degli ‘E Zezi, gruppo musicale particolarmente legato alla tradizione e al mondo operaio.

Colasurdo sarà accompagnato sul palco di piazza Orticelli dai Mediterronea. Sabato 5 ottobre sarà ancora una volta di scena la musica popolare con i ‘Briganti Sanniti’. Domenica sera la chiusura sarà affidata ai ‘Twenty Twenty’. Sempre domenica è da segnalare la sfilata della majorettes (a partire dalle ore 16) accompagnata dall’associazione musicale ‘Fra Carlo di San Pasquale’.

Ultime giornate anche per godere delle tante escursioni nell’incontaminato ambiente che circonda la cittadina, con visite guidate alle Forre di Lavello, alla miniera dismessa di bauxite di Fosso Calvarusio, il percorso del Salto dell’orso, l’itinerario avventuroso tra le Gole di Caccaviola, il trekking a cavallo e la palestra d’arrampicata.

Chi non vuole allontanarsi dal centro storico può godere della visita alle tante chiese e alle belle mostre allestite per l’occasione, oltre naturalmente a passeggiare lungo le stradine dove si possono incontrare gli abili artigiani locali e acquistare le specialità delle tante aziende che partecipano all’evento.

Un programma ricco, per rendere ancora più stuzzicante le proposte gastronomiche dei ristoratori dell’area del Titerno che come al solito accoglieranno i turisti nella centralissima piazza Orticelli, con i loro menù a base di funghi.

La XXXV edizione della ‘Sagra dei funghi’, che si concluderà domenica 6 ottobre, è organizzata dal Comune di Cusano Mutri, con il sostegno della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento, del Gal Titerno e della Comunità montana Titerno-Alto Tammaro e con la collaborazione delle Pro Loco Cusanese e di Civitella Licinio e del locale Forum dei giovani.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Cusano Mutri, il sindaco Crocco: “Grande successo per la Sagra dei Funghi, al lavoro per la prossima edizione”

redazione 5 giorni fa

Problema cinghiali a Cusano Mutri, l’opposizione sollecita azioni coordinate per sicurezza territorio

redazione 5 giorni fa

Controlli alla ‘Sagra dei Funghi’ di Cusano Mutri: sequestrati 60 kg di alimenti e sanzioni per 5mila euro

redazione 6 giorni fa

Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

redazione 11 ore fa

Venerdì sciopero generale, Asia avvisa: “Possibili disservizi”

Alberto Tranfa 11 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 12 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

Primo piano

redazione 11 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

Alberto Tranfa 11 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 12 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 12 ore fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content