fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Amts, i sindacati: “Proteste dei lavoratori potrebbero diventare incontrollabili”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nota unitaria delle segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil in merito alla complessa situazione dell’Amts.

“Esprimiamo profonda e seria preoccupazione sulla grave crisi che ha colpito l’azienda che mette a rischio il servizio trasporto cittadino e i livelli occupazionali.

Si è rispettosi e deferenti su quanto vorrà stabilire il Giudice dell’esecuzione in merito al Concordato preventivo; qualsiasi decisione vedrà queste organizzazioni sindacali ossequiose perché si ha fiducia nella giustizia e nell’operato dei suoi servitori.

Nello stesso tempo si manifesta inquietudine per i tempi di cui necessariamente si ha bisogno per emettere una sentenza perché questo potrebbe far degradare le legittime proteste dei lavoratori che sono senza stipendio da tre mesi con le conseguenze che ne potrebbero derivare sul servizio alla cittadinanza.

Il pericolo – prosegue la nota – è che ci si potrebbe trovare di fronte ad una emergenza sociale che investe i cittadini utenti privati del servizio e i lavoratori che non percepiscono le giuste spettanze.

Sarà difficile contenere la rabbia dei lavoratori e dei cittadini nei giusti limiti e potrà accadere che le proteste possano degenerare in azioni estreme non più controllabili.
Non aiutano certamente a migliorare la situazione le voci ricorrenti non garantite da parte degli amministratori di possibili pagamenti anche parziali di parte delle spettanze arretrate; non si può più giocare sulla pelle dei più deboli, i lavoratori, promettendo qualcosa che non può essere assicurato.

Tutti, ognuno per le proprie competenze, devono assumersi il peso e le incombenze dello sfacelo del trasporto pubblico urbano.

Queste sigle sindacali già alcuni giorni fa hanno fatto presente al Prefetto della situazione e di possibili scenari drammatici in cui potrebbe degenerare la protesta con tutte le conseguenze per i cittadini utenti.

Pertanto – conclude la nota – i lavoratori, con lo sciopero di otto ore proclamato per la giornata di domani 25 settembre, metteranno in campo tutte le iniziative atte a determinare l’intervento di chi ne ha le responsabilità, affinchè si giunga ad una conclusione di questa vertenza che sta logorando cittadini e lavoratori da molti mesi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

Gianrocco Rossetti 6 giorni fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 2 settimane fa

Lavoratori idraulico-forestali del Sannio, il Prefetto convoca un tavolo urgente con i sindacati

redazione 2 settimane fa

Forestali, i sindacati chiedono un tavolo di confronto urgente sullo stato di agitazione

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 8 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 8 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 8 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 8 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 11 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 12 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content