fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Sanità in Campania. Tommaselli (F.S.I.): “La Regione riveda il piano tagli. Colpite maggiormente le aree interne”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nonostante la “maglia nera” che la nostra Regione si è guadagnata per l’elevata mobilità territoriale sanitaria, a causa anche delle lunghissime liste d’attesa per gli utenti richiedenti, le notizie dell’ultima ora ci dicono che il Commissario per la Sanità ha stabilito per l’anno in corso tetti di spesa che, di fatto, riduce le risorse a disposizione per finanziare le strutture private che erogano servizi quali gli accertamenti diagnostici, trattamenti riabilitativi, esami clinici e ricoveri di varia natura”.

Lo scrive in una nota il segretario territoriale della Federazione Sindacati Indipendenti, Giovanni Tommaselli.

“È noto – aggiunge Tommaselli – che le Regioni italiane per rimborsare le cure prestate ai propri cittadini fuori dai confini spendono 3,8 miliardi di euro all’anno. Già nel 2011 la Campania, secondo i dati del Ministero per la Salute, è la regione che ha avuto la più ampia differenza tra pazienti usciti ed entrati.

È evidente che, laddove le strutture pubbliche in Campania non riescono a soddisfare le richieste degli utenti, – spiega – dovrebbero sopperire le strutture private convenzionate. Questo ridurrebbe la mobilità dei “migranti della salute”. Invece, registriamo che i tagli in Campania avvengono sia nel pubblico sia nel privato. Questo è inaccettabile, visto che a farne le spese sono i cittadini, prima di tutto, che, loro malgrado, si trovano costretti a migrare per ottenere dei servizi e dei livelli essenziali di assistenza garantiti “solo sulla carta”, e, poi, come sempre, gli operatori sanitari campani che non solo hanno visto erodere, da anni ormai, il loro potere d’acquisto a causa del blocco dei salari, ma anche, vista questa scelta temeraria della struttura commissariale, sono nella condizione reale di rischiare il proprio posto di lavoro.

Tutto questo accade – continua – mentre non si vogliono seriamente affrontare e sciogliere i nodi di quella spesa sanitaria assurda che si fa nella nostra regione per tenere in piedi “strutture fantasma” solo perché ivi lavorano gli amici degli amici.

Noi non ci stiamo!, – prosegue il sindacalista – intendiamo mettere in atto tutto quanto è nelle nostre possibilità per spingere Caldoro & Morlacco a voler rivedere il piano tagli, che colpisce, soprattutto nelle province interne della Campania, operatori e strutture che offrono servizi efficienti e di elevata qualità.

Dati alla mano, nei prossimi quarant’anni la spesa sanitaria aumenterà del 150%, superando i 281 miliardi di euro. Bisogna abbattere gli sprechi, è vero, – conclude Tommaselli – ma occorre, altresì garantire quanto stabilito dall’articolo 32 della nostra Costituzione, altrimenti vorrà dire che la nostra democrazia sarà seriamente compromessa. Confidiamo nel buon senso delle Istituzioni”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 3 giorni fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 5 giorni fa

Pellegrino Mastella: “Cardiochirurgia al San Pio e rafforzamento facoltà di Medicina le priorità. Narrazione su sanità a pezzi è irrispettosa”

redazione 1 settimana fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 1 settimana fa

Sessant’anni di storia e cura: mercoledì a Telese Terme l’anniversario della Fondazione Salvatore Maugeri

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 8 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 8 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 8 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 8 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 11 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 12 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content