fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Guardia Sanframondi, l’affitto annuale del Castello costa al Comune 10 euro. Quanto una pizza con birra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche al giorno d’oggi, si sa, i castelli non passano mai di moda. C’è chi li cerca per vivere un matrimonio speciale, attorniato da amici e parenti, in una location da favola. C’è qualche altro che sogna invece un soggiorno alternativo in stile fiabesco con tanto di relax e vita di corte. C’è anche chi li vede come scenografia fondamentale per imbandire mostre, eventi culturali, incontri sociali importanti.

Ma vi siete mai chiesti quanto possa costare l’affitto di un immobile del genere? La risposta proviamo a darvela noi in maniera molto semplice. Un castello sul territorio sannita costa 10 euro all’anno: poco più di due pacchetti di sigarette o una pizza con birra.

Ovviamente per avere il prezzo “scontatissimo”, devi essere per forza un ente pubblico. Prendiamo ad esempio il “curioso caso” di Guardia Sanframondi. In questi giorni l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Panza ha liquidato ben 8 anni di fitto del famoso Castello Medioevale, quote dal 2006 al 2013, versando l’irrisoria cifra di 80 euro alla Congregazione dell’Oratorio dei Padri Filippini, proprietari della fortezza.

Un canone naturalmente simbolico, sancito da un accordo del 1978, quando l’allora amministrazione e i religiosi firmarono un contratto di locazione della durata di 25 anni mediante il pagamento annuale di 10mila lire. Poi nel 2004 il rinnovo del patto per un altro quarto di secolo, ma con il prezzo maggiorato a causa dell’arrivo dell’Euro. Con la vecchia diecimila trasformata in 10 euro.

Quando si dice “solidarietà” e “amore fraterno” tra istituzioni: in tempi di spending review, anche la Chiesa tende la mano caritatevole allo Stato.

Giam.Fel.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Alloggi popolari e canoni di locazione, il Sunia: ‘La Regione rivedrà il meccanismo di calcolo’

redazione 1 mese fa

Guardia Sanframondi, il Comune punta al recupero degli immobili nel centro storico: arriva il ‘Registro delle Case Abbandonate’

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi, domenica la II edizione del trekking tra i vigneti “Radici in cammino”

redazione 2 mesi fa

‘Benessere in Comune’ a Guardia Sanframondi: estate di cultura, gioco e crescita per i più giovani

Dall'autore

Giammarco Feleppa 36 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 14 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 36 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 17 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content