fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Al via il 26 ottobre il corso di alta formazione su Psicologia e psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 26 ottobre prossimo inizierà un nuovo corso di alta formazione presso il Centro di cultura dell’Università Cattolica di Benevento in collaborazione con l’Ordine degli assistenti sociali della Regione Campania. Psicologia e psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza è il titolo del corso rivolto a massimo 40 partecipanti.

La scheda di iscrizione dovrà essere inoltrata, entro il 12 ottobre prossimo, alla segreteria del Centro di cultura aperta il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00. Tutte le informazioni possono essere reperite al sito www.centrodicultura.it oppure telefonando allo 0824 29267 – 328 6131890.

La direzione scientifica è affidata alla professoressa Prof.ssa Emilia De Rosa, Psichiatra – psicoterapeuta dell’età evolutiva presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico “A. Gemelli” – Roma.

“Negli ultimi decenni la scienza psicologica – spiega il prof. Pasquale Gallucci, presidente del Centro di Cultura – ha portato a nozioni certe in merito alle esigenze del bambino e dell’adolescente al fine di garantirne un corretto e sereno sviluppo; in base a tali acquisizioni, è possibile migliorare le capacità di ascolto, relazione e comprensione in coloro che si occupano di età evolutiva. Sono queste le motivazioni che ci hanno indotto ad avviare una serie di iniziative per approfondire tematiche inerenti la psicologia dell’età evolutiva e la psicopatologia infantile. Le metodologie di intervento comprendono sia percorsi teorici, sia attività di supervisione per addetti ai lavori (medici, psicologi, docenti, assistenti sociali, ispettori, operatori di case famiglia, ecc.)”.

L’iniziativa è rivolta ad genitori, insegnanti, assistenti sociali, educatori, psicologi, pediatri, neuropsichiatri infantili, giudici, avvocati, ed a quanti, a diverso titolo, intendono approfondire le tematiche oggetto dell’attività formativa. Il numero degli ammessi al corso è fissato ad un massimo di 45. L’iniziativa formativa verrà attivata al raggiungimento di n. 20 partecipanti.

Il corso, della durata complessiva di 96 ore di formazione d’aula, si svolgerà da ottobre 2013 a giugno 2014 presso la sede del Centro di Cultura dell’Università Cattolica di Benevento in piazza Orsini, 33. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a quanti avranno frequentato almeno il 75% delle ore previste dal programma del corso.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 mesi fa

Rapporto genitori-figli, la Miwa Benevento a confronto con lo psicologo Pietroluongo

Christian Frattasi 2 anni fa

Eccessiva medicalizzazione delle problematiche educative: a Montesarchio il convegno del Centro Pollicino

redazione 2 anni fa

Asl Benevento, svolta per il servizio di Psicologia di Base: scelti i 10 professionisti che se ne occuperanno

redazione 4 anni fa

Assistenza psicologica del Comune, il team di esperti: “Aumenta il livello di stress”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 6 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 6 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 9 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 11 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content