fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Risvegli della Bella Dormiente”, il 23 luglio “La dodicesima notte” di Shakespeare

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nuovo appuntamento, martedì 23 luglio, con la rassegna estiva “Risvegli della Bella Dormiente”. Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini presentano ”La dodicesima notte” di William Shakespeare, regia Alberto Gagnarli.

Una grande commedia divertente, che coinvolge lo spettatore e lo fa volare con la fantasia, rappresentata per la prima volta il 3 Febbraio del 1602 nella sede del Middle Temple di Londra. Sappiamo per certo dal diario del giovane studente in legge, John Manningham che la commedia venne rappresentata per la prima volta il 3 Febbraio (il giorno della Candelora) del 1602 nella sede del Middle Temple di Londra.

Nelle pagine shakespeariane non vi è nessun riferimento alla notte dell’Epifania, il dodicesimo giorno dopo il Natale. Riferimento che probabilmente Shakespeare trasse dai “Menecmi” di Plauto e dal prologo della commedia degli Accademici Intronati di Siena: “Gli ingannati” rappresentata a Siena nel 1531 e modello rinascimentale che il “nostro” prese come falsa riga per la sua composizione. Abbiamo però anche un sottotitolo: “Quel che volete”, e sembrerebbe che Shakespeare si sia divertito a suggerirci: dato che una commedia deve avere un titolo, fate voi!

“Una pedana vuota che ricorda lo spazio dei teatri elisabettiani, dove gli attori padroni, riempiono con maestria il palcoscenico, raccontando una storia divertente di travestimenti, amore e sesso. Il sesso appunto più che l’amore, il sesso che confonde i sessi, il sesso che regala felicità senza infingimenti.

Dal beffato Malvolio, dalle calze gialle e giarrettiere incrociate, oramai un cult del teatro tutto, a Viola, giovane bella e determinata, a Olivia che si innamora delle delicate fattezze di Viola-Cesario, ad Orsino che rifiutato da Olivia si accontenta di Viola, da Antonio “preso” da Sebastiano.

Poi i personaggi popolari: Maria che organizza la grande beffa e il divertente Sir Tobia e per ultimo il buffone Feste, sagace, e maligna creatura”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Test Teatro Stage, aperte le iscrizioni per il Workshop con l’attore Beppe Casales

redazione 1 settimana fa

Lutto nazionale, a Benevento teatri chiusi e venerdì sera divieto di musica all’esterno dei locali

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

“La Miscellanea”: una serata di teatro e solidarietà ad Apollosa

redazione 4 settimane fa

Teatro Romano, domenica la rievocazione storica su sanniti e gladiatori. Sabato evento per le scuole

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content