fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Guardia Sanframondi: dal 6 luglio la mostra “Quando la materia diventa forma/pensiero”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 6 luglio 2013 presso la sede dell’Associazione Culturale Domus Mata di Guardia Sanframondi (BN), alle ore 18,30 sarà inaugurata la mostra d’arte contemporanea “Quando la materia diventa forma/pensiero”.

L’esposizione, frutto di una collaborazione tra l’Associazione Domus Mata e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, con i patrocini del Comune di Guardia Sanframondi, la Provincia di Benevento e la Provincia di Napoli, presenta il lavoro di 50 giovani artisti iscritti ai corsi della storica istituzione partenopea.

Le opere proposte nella sede dell’ex Palazzo Piccirilli sono realizzate grazie all’utilizzo di tecniche e linguaggi diversi che spaziano dalla scultura alla pittura, la grafica e l’installazione segnale di una ricerca ed una sperimentazione proiettata nelle problematiche della produzione artistica contemporanea.

La mostra è curata dai professori Guglielmo Longobardo, Aurora Spinosa e Caterina Tarantino dell’Accademia napoletana. La Domus Mata, il cui acronimo indica Casa/Museo delle Arti e delle Tradizioni Attive, è stata fondata nel 2010 a Guardia Sanframondi, attraente borgo medievale del Sannio beneventano, con l’obiettivo di fare cultura, tutelare i beni storico-artistici e etnoantropologici del luogo, e fare didattica, rivolgendosi in particolar modo ai giovani.

“Gli eventi culturali di cui si fa promotrice Domus Mata – spiega Giovanni Mancini, presidente dell’associazione – rappresentano una motivazione aggiunta per i visitatori da tutta la regione, e non solo, a scoprire o riscoprire il territorio interno della Campania, che caratterizzandosi sempre più come destination culturale, slow, fatta di percorsi artistici e storici ma anche di natura, paesaggio ed enogastronomia di qualità, sta assumendo una connotazione specifica che gli permette di competere a pieno titolo con le mete turistiche costiere”.

E, nello spirito di mantenere viva storia e tradizioni, si è posta anche il difficile compito di rendere pubblico il ricco patrimonio della Domus Mata, costituito da numerose raccolte di materiale membranaceo, cartaceo e fotografico su Guardia Sanframondi e oltre. Le prime attività svolte dall’Associazione sul territorio, infatti, sono state: la mostra su Giovanni De Vincenzo, scultore e maestro all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ed il corso di fotografia amatoriale “Clic, dall’analogico al digitale”.

La mostra sarà visitabile fino al 20 luglio 2013 dalle ore 18 alle ore 22. Per informazioni e contatti: www.domusmata.it Tel. 0824 864628 – 338 1513446

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

redazione 1 settimana fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

redazione 1 settimana fa

“Thunderbirds, Lampi nella Notte”, il messaggio del ministro Crosetto a Telese: “Rafforza la coscienza storica e il valore della pace”

redazione 2 settimane fa

Montesarchio, venerdì sarà inaugurata la mostra fotografica ‘Ritratto-Volto a rendere’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 5 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

redazione 5 ore fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

redazione 5 ore fa

Paduli guarda al futuro: in arrivo scuolabus ecologico full electric

Primo piano

redazione 5 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento: servono 4,5 milioni per riqualificare le Chiese dell’Annunziata e San Domenico, danneggiate dall’alluvione

redazione 8 ore fa

Benevento, con rinvenienze Pics ok agli interventi a via Mattei e al parcheggio di via Salvator Rosa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.