fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Consorzio di Bonifica Sannio Alifano, il presidente Cappella: “Via l’acqua agli agricoltori morosi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Via l’acqua agli agricoltori morosi verso il Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano. D’ora in poi, i contadini che non sono in regola con il pagamento dei contributi, non potranno più irrigare i campi nei mesi estivi quando la terra ha maggiormente bisogno dell’acqua per evitare il pericolo della siccità.

La drastica decisione è stata assunta dall’Ente consortile presieduto dal Prof. Pietro Andrea Cappella all’indomani della mancata regolarizzazione della propria posizione debitoria da parte di numerosi utenti irrigui morosi invitati, già lo scorso mese di marzo, dall’amministrazione consortile a versare il tributo anche attraverso un adeguato piano di rientro rateizzato e senza interessi.

Un’opportunità di mettersi in regola con i versamenti che, però, non tutti gli agricoltori hanno saputo e voluto cogliere al volo, costringendo così il Consorzio ad intervenire in maniera ferma e concreta anche per tutelare i consorziati che pagano regolarmente e per evitare ulteriori danni finanziari alle casse consortili che già soffrono una precaria condizione.

Del resto, sin dal suo insediamento, l’amministrazione del Presidente Cappella ha voluto imprimere una svolta rispetto al passato quando chi non pagava continuava ad irrigare i campi senza alcuna conseguenza, tanto da approvare all’unanimità nel Consiglio dei Delegati un nuovo Regolamento Irriguo Consortile, redatto dall’apposita commissione presieduta dal Consigliere Filippo Farina, che prevede espressamente la chiusura dell’acqua per i consorziati non in regola con i contributi.

Nei prossimi giorni, dopo il regolare invio dei provvedimenti di sospensione dell’irrigazione nei terreni condotti dagli utenti morosi, scatterà automaticamente l’interruzione del servizio irriguo, imputando a carico degli utenti in debito tutte le spese per le operazioni di distacco e di eventuale riattivazione della fornitura d’acqua, oltre le spese accessorie, fatte salve ed impregiudicate al Consorzio le azioni di legge per il recupero e la riscossione dei contributi arretrati.

Ovviamente, decorsi i 30 giorni successivi all’invio del provvedimento di sospensione, per gli agricoltori sarà vietato utilizzare l’impianto irriguo consortile pena la denuncia all’autorità giudiziaria e ferma restando l’applicazione delle sanzioni pecuniarie previste dal vigente regolamento irriguo.

I consorziati che, invece, intendono regolarizzare la loro posizione contributiva e versare quanto dovuto per non farsi chiudere l’acqua nei propri campi agricoli, potranno rivolgersi all’ufficio catasto dell’Ente per concordare termini e modalità del versamento degli arretrati. 

“Il mancato pagamento degli oneri sostenuti dal Consorzio per la distribuzione dell’acqua – spiega il Presidente Cappella – crea un danno a tutti i consorziati e rischia di non consentire oltre l’erogazione di un importantissimo servizio collettivo, soprattutto a chi ha sempre pagato e ancora lo fa in maniera regolare.

Tra l’altro, l’attivazione del procedimento di sospensione del servizio irriguo, in caso di mancato pagamento del contributo consortile, è un atto dovuto, sia in applicazione del nostro regolamento irriguo, sia a tutela della sostenibilità finanziaria del servizio irriguo erogato dal Consorzio, sia dei consorziati virtuosi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

redazione 3 settimane fa

Fauna selvatica, Fusco (CIA): “Serve svolta concreta, subito riforma e indennizzi efficaci”

redazione 2 mesi fa

Forte grandinata nel Fortore, Fusco (CIA): “Ci faremo valere per ottenere risarcimenti”

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content