Valle Telesina
Astronomia, archeologia e antropologia dell’alimentazione. Al Telesi@ due scuole estive di alta formazione

Ascolta la lettura dell'articolo
Con l’organizzazione della Scuola Estiva di Astronomia che viene proposta per il terzo anno, l’Istituto Telesi@, in collaborazione con il MIUR, il Comune di Telese Terme, l’azienda Liverini e il Gal Titerno offre, ancora una volta, una preziosa opportunità formativa agli studenti di tutta Italia di venire a Telese Terme per seguire dei percorsi specialistici gratuiti.
Dal 27 giugno al 2 luglio i selezionati (tramite bando pubblico) avranno la possibilità di vivere un’esperienza completa e confrontarsi in modo diretto con i docenti della Società Astronomica Italiana – SAIt.
Da quest’anno poi le scuole diventano due per valorizzare uno degli asset strategici del nostro territorio: il cibo e la sua importante tradizione.
Nasce una nuova scuola, la Scuola Estiva di Archeologia e Antropologia dell’Alimentazione, finalizzata alla conoscenza e all’approfondimento dell’importante patrimonio archeologico locale e regionale e allo studio della nutrizione come fattore centrale nella storia dell’uomo. La Scuola Estiva di Archeologia e Antropologia dell’Alimentazione è ideata in collaborazione con il MIUR, patrocinata dal Comune di Telese Terme e progettata in sinergia con la Confindustria di Benevento.
Saranno ospitati dal Telesi@, per una settimana e gratuitamente, 14 studenti che vivranno un’esperienza altamente qualificante. Gli studenti seguiranno seminari, laboratori e lezioni sul campo presso siti archeologici e presso le aziende coinvolte nel percorso: Mangimi Liverini, Oleifici Mataluni e Liderlat.
Le due scuole hanno avuto ampio riscontro sul territorio nazionale, richiamando studenti da gran parte delle regioni d’Italia: Abbruzzo, Lazio, Toscana, Piemonte, Calabria, Sicilia.