fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

UniSannio: incontro sull’internazionalizzazione delle imprese “storiche” sannite

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel contesto competitivo attuale, ancor più che in passato, il tradizionale modello di produrre per esportare non è più sufficiente a reggere la sfida del mercato globale. L’apertura internazionale è quindi la chiave di volta, il volano, della crescita economica,in particolare per il Mezzogiorno d’Italia, con il prezioso patrimonio di piccole e medie imprese, in grado di offrire sui mercati una vasta gamma di prodotti di eccellenza non solo per la qualità e intermini di immagine e di benessere di vita (the Italian way of life), ma anche per l’alta affidabilità dell’innovazione tecnologica che li caratterizza.

Il terzo Seminario di Studi su L’internazionalizzazione delle imprese “storiche” sannitedel ciclo «Gli studenti per gli imprenditori»: un laboratorio nel Sannio, che chiude ogni anno il corso di Storia dell’impresa presso l’Università degli Studi del Sannio, si inserisce nel solco tracciato dalle più recenti teorie sul commercio internazionale, che indagano sulla crescita economica in base ai risultati delle imprese che compongono il sistema produttivo di un paese (New- New tradetheory).

Le tante difficoltà che incontrano le imprese in un mercato globale sempre più competitivo, in cui gli aspetti di crisi connessi alla congiuntura attuale si sommano a quelli strutturali, richiedono importanti cambiamenti e per questo c’è bisogno dei giovani, che da sempre sono il motore del cambiamento. Per questa ragione il Seminario di Studi che si terrà a Benevento, lunedì 10 giugno prossimo alle ore 10,30 presso l’Aula Ciardiello dell’Università degli Studi del Sannio, vedrà protagonisti laureandi e laureati dell’ateneo sannita, che illustreranno le attività strategiche delle aziende “storiche” sannite,dall’organizzazione al marketing, dalla governance all’internazionalizzazione, dall’impiego del capitale umano alla finanza e all’innovazione, in un confronto con gli imprenditori foriero di opportunità non solo per i giovani ma anche per le aziende stesse.

I giovani dottori del corso di Storia dell’impresa si sono impegnati nello studio di importanti realtà imprenditoriali, seguiti da alcuni docenti del Dipartimento di Diritto, Economia, Managemente Metodi quantitativi (Angela Cresta, Erminia Cuomo, Alessandro De Nisco, Angelo Riviezzo, Matteo Rossi), nonché da dottori e dottorandi dello stesso Dipartimento (Alessandro Cerulo, Antonella Garofano, Pasqualino Zollo) e dagli stessi imprenditori, in un confronto continuo tra formazione scientifica ed esperienza manageriale in imprese leader nei propri settori che, pur mantenendo un notevole radicamento territoriale, travalicano i luoghi e i distretti di appartenenza.

Il Seminario di Studi, moderato da Nico De Vincentiis, giornalista RAI, si aprirà con i saluti del Rettore, Filippo Bencardino; del Direttore del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi, DEMM, Giuseppe Marotta; del Presidente della Camera di Commercio di Benevento, Gennarino Masiello, e del Presidente di Confindustria Benevento, Biagio Mataluni. Introdurranno i lavoriil Presidente del Corso di laurea in Economia e Management, Arturo Capasso; la Coordinatrice del Dottorato in Management and Local Development, nonché Presidente del Corso di laurea in Economia aziendale, Maria Rosaria Napolitano, e la docente di Economia e gestione dell’innovazione aziendale, Mirella Migliaccio.

La storia aziendale degli Oleifici Mataluni, rappresentati dall’amministratore delegato Vincenzo Mataluni, sarà illustrata da Raffaella Napolitano, dottore in Economia e Management e da Valentina Sgro, dottoranda DEMM, cui seguirà il gruppo di ricerca costituito da Ramona Bracigliano, Chiara Colantuoni, Fabio De Nigris, Federica Luciano, Marco Monica, Carmine Pizzi, Martina Zaccari, che si concentrerà sulle vicende della Strega Alberti Benevento Spa, rappresentata dall’amministratore delegato Giuseppe D’Avino. Altrettanto interessante sarà la ricostruzione dell’attività aziendale del Pastificio Rummo Spa, da parte di GiusjGiranda, Matteo Melito, Nicoletta Panico affiancati dal Presidente Cosimo Rummo; della Ocone Vini Agricola del Monte srl, da parte di Donatella Di Gisi, Maria Teresa Di Leo, Tania Iadanza, Fabrizio Meola, Ines Panarese, affiancati dal Presidente Domenico Ocone; della Cooperativa Agricola La Guardiense, da parte diMaddalena Allegretto, Federico Festa, Francesco Lombardi, Pasquale Picariello, Roberta Pinelli, affiancati dal Presidente Salvatore Garofano, e dell’INCAS Caffè srl, da parte di Antonio Catalano,Antonio Follo, Davide Iannone, Stefania Zeccardo, Antonio Sgambati, affiancati da Vincenzo Donatiello, amministratore delegato, e Simona Donatiello, export manager dell’azienda.
La conclusione dei lavori sarà affidata alla Presidente dell’Associazione Aziende Storiche Familiari Campane “I Centenari”, Antonia Autuori, e a Vittoria Ferrandino, docente del corso di Storia dell’impresa e organizzatrice del ciclo di seminari.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 3 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

Dall'autore

redazione 14 secondi fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 17 minuti fa

FI, Maria Mauriello nominata commissario cittadino di Moiano

redazione 3 ore fa

San Giorgio la Molara, successo per la Festa della Marchigiana

redazione 3 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Primo piano

redazione 14 secondi fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 3 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

redazione 3 ore fa

Benevento, minorenne sorpreso con droga e 400 euro in contanti in piazza Roma: denunciato per spaccio

redazione 3 ore fa

Tecnologia e innovazione al servizio della Medicina Legale: nuovo tavolo settorio all’ospedale San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content