ECONOMIA
Latuaideadimpresa: a Venezia vince Benevento con il progetto “Print Wallet”

Ascolta la lettura dell'articolo
Con 1456 voti, Confindustria Benevento vince a Venezia la competizione nazionale de “Latuaideadimpresa”, l’importante progetto avviato da Confindustria nazionale nell’ambito delle attività dei Giovani imprenditori, con l’obiettivo di stimolare la nascita di nuove idee di impresa ed offrire agli studenti una diversa e complementare formazione scolastica.
Ad aggiudicarsi il concorso nella splendida cornice del Teatro Goldoni, il progetto Print Wallet ideato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Don Peppino Diana” di Colle Sannita (Benevento).
Grande soddisfazione, dunque, per gli studenti sanniti che hanno partecipato all’iniziativa, supportati dal corpo docente, e per gli imprenditori che hanno creduto nelle capacità imprenditoriali dei giovani del territorio.
“La vittoria di questa mattina non è solo del progetto vincitore – spiega Pasquale Lampugnale, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Benevento – ma dell’intero territorio che ha risposto benissimo a questo straordinario concorso. Abbiamo saputo esprimere qualità e volontà, due caratteristiche fondamentali per il nostro futuro. I nostri studenti, vincitori e non, hanno mostrato grandi capacità e si sono fatti valere in una competizione nazionale che ha assegnato a Benevento ben due premi.
La mission di Confindustria Benevento è individuare, sviluppare e trattenere il potenziale di questi giovani ed offrire loro opportunità formative che possano favorire conoscenze e competenze per fare impresa e per affrontare il mondo del lavoro. Sono convinto – conclude Lampugnale – che gli studenti sapranno utilizzare al meglio l’opportunità formativa che verrà offerta loro e spero, un giorno, quando avranno realizzato la loro impresa, di poter ricordare questi momenti in cui avevano solo un’idea e coltivavano un sogno”.
I vincitori potranno realizzare un percorso di formazione presso il Luiss Enlabs, incubatore ed acceleratore di imprese, una vera e propria “fabbrica delle startup”. Durante questo percorso, con l’aiuto dei docenti Luiss, gli studenti saranno supportati nella realizzazione di un business plan, al fine di presentare il progetto a vere e proprie società di venture capital. La Luiss Enlabs è un modello basato sull’incontro di tre diversi soggetti: imprese, università e finanziatori, e può contare su uno spazio di oltre 1500 metri quadri, dotato di 120 postazioni di lavoro, dove più di 50 startup potranno avviare le loro attività beneficiando della contaminazione facilitata proprio dalla vicinanza offerta dall’incubatore.
“Questo riconoscimento mi rende particolarmente orgoglioso – afferma Biagio Mataluni, Presidente di Confindustria Benevento – anche perché eravamo l’unica territoriale del Sud in gara. Sono sempre stato un grande sostenitore dei giovani e credo fortemente nel loro entusiasmo contagioso, che abbiamo il dovere di incoraggiare e valorizzare. Sin dal mio insediamento alla guida di Confindustria Benevento, ho puntato su Etica, Giovani e Lavoro come colonne portanti di un progetto molto ambizioso, orientato a creare sviluppo e a formare nuove generazioni di imprenditori. Le scuole di Benevento hanno aderito con grande slancio, presentando ben sette progetti. E’ l’ennesima testimonianza dei risultati che si possono raggiungere, soprattutto nel Mezzogiorno, quando si offrono opportunità serie e concrete ai più giovani”.
L’iniziativa, “latuaideadimpresa” è stata realizzata grazie al contributo della Banca del Lavoro e del Piccolo Risparmio, Fondazione Cotroneo e Provincia di Benevento.
L’Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio” (indirizzo scientifico-tecnlogico) di S. Giorgio del Sannio (Benevento), invece, ha vinto il premio messo a disposizione da Cariparma con il progetto ECOlogicamente.