fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

“La scuola che vorrei”: l’IIS Telesi@ chiude l’anno con un evento che celebra i traguardi degli studenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le Olimpiadi e i Certamen, le gare e le competizioni nazionali, gli eventi culturali e didattici hanno dimostrato che gli studenti del Telesi@ eccellono nei saperi umanistici, in quelli scientifici e anche in quelli creativi e i brillanti risultati ottenuti, nell’arco di quest’anno scolastico, sono GOALS meritati e conquistati con l’impegno e il talento.

La squadra del Telesi@ è una formazione capace di mettere in campo una proposta culturale completa, espressione di un background che deriva dallo studio delle discipline classiche, ma anche dai nuovi saperi. Il vero successo che la squadra raccoglie è il significativo riconoscimento del lavoro svolto che diventa confronto diretto con il mondo “vero” e in continua evoluzione.

Le risorse finanziarie per attuare tutto questo intanto sono arrivate dall’Europa, dai PON e, in particolare, dai fondi FESR che hanno reso possibile l’attivazione dei laboratori informatici, linguistici, multimediali, di un laboratorio di video-produzione e dei laboratori di chimica e fisica.

E, se da una parte questa testimonianza fa pensare a una scuola bella e proiettata nel mondo, dall’altra bisogna anche guardare alla realtà dei fatti ”…dopo aver dimostrato quello di cui siamo capaci, abbiamo bisogno che ci venga riconosciuto ciò per cui abbiamo nel corso di questi anni lavorato, abbiamo bisogno che i goal che abbiamo segnato ci diano la vittoria:una nuova scuola, una struttura che non sia semplice contenitore perché nell’era digitale la scuola del XXI secolo deve diventare civic center, polo culturale e di aggregazione per l’intera comunità dotata di spazi funzionali a tale ruolo”.

La caparbietà e l’energia della dirigente scolastica Domenica Di Sorbo hanno incontrato ostacoli che a volte sono diventati insormontabili e, anche in questa occasione, con tono polemico, ma allegro rilancia la sfida invitando per il 4 giugno alla serata – evento durante la quale gli studenti racconteranno in chiave artistico-performativa il destino del Telesi@: un luogo-non luogo!

La Scuola che vorrei è una provocazione, un invito, un messaggio di lotta e d’impegno per consolidare una scuola che ha bisogno di spazio e di un futuro degno dei giovani e delle loro esigenze.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

Paduli, inaugurata la nuova scuola dell’Infanzia

redazione 2 giorni fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 2 giorni fa

IIS Galilei Vetrone, al via l’anno scolastico: matricole accolte da ex studenti

redazione 4 giorni fa

A Ceppaloni inaugurato il nuovo plesso scolastico

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Dirigenti e funzionari rispondono a chi comanda: De Luca non riuscirà a commissariare Fico

redazione 14 ore fa

AVS: “Sostegno delle ragioni ambientaliste contro deroghe alla caccia nell’area protetta del Parco del Matese”

redazione 14 ore fa

Presentata l’edizione 2025 di Stregarti: Benevento protagonista di un percorso turistico e culturale

redazione 14 ore fa

Limatola, ieri la presentazione del “Cristo morto” del Maestro Gino Rispoli

Primo piano

redazione 2 ore fa

Dirigenti e funzionari rispondono a chi comanda: De Luca non riuscirà a commissariare Fico

redazione 14 ore fa

Presentata l’edizione 2025 di Stregarti: Benevento protagonista di un percorso turistico e culturale

redazione 14 ore fa

Paduli, inaugurata la nuova scuola dell’Infanzia

redazione 16 ore fa

Forza Italia, incontro a Foglianise. Rubano: “Ci interessiamo realmente dei cittadini”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content