fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Cerreto Sannita: la lezione del prof. Rotili conclude il corso sulle eccellenze del paese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con la lezione finale, tenuta dal Prof. Marcello Rotili, docente di Antichità e Archeologia Medievali nell’Università di Napoli, si è conclusa la prima, felice esperienza del corso su Cerreto Sannita e le sue eccellenze. I cinque mesi di incontri, che si sono tenuti nell’aula didattica annessa al Museo, hanno visto tra i relatori più appassionati il Prof. Elio Abatino, rettore della facoltà di Scienze Turistiche di Napoli ed esperto in qualità ambientale e sviluppo sostenibile.

Il Prof. Rotili, Direttore degli scavi archeologici di Cerreto Vecchia, che riprenderanno il 17 giugno, ha sottolineato l’importanza non solo storica del sito archeologico: ”Né, ha detto, va trascurata la presenza del Tempio Sannitico ubicato in località Madonna della Libera, un esempio unico della presenza sannita in Campania”.

I maestri ceramisti Pietro Marcuccio e Franco Vincenzo hanno sviscerato tutta la loro personale competenza sulla ceramica, mentre il Dr. Di Cosmo Luigi ha affrontato il tema della ceramica cerretese pre-terremoto, insegnando i segreti per riconoscere l’epoca di un reperto. Le relazioni tra storia e ceramica sono state trattate dal prof. Giuseppe Zoschg, Conservatore del Museo, mentre la storia locale, dai Sanniti ai Sanframondo ai Carafa è stata trattata dall’arch. Lorenzo Morone.

L’ottica del corso è stata quella di fornire ai dipendenti comunali addetti ai servizi turistici Anna Maria Borzaro, Luigia Massarelli e Maria Grazia Di Leone le competenze fondamentali per cimentarsi nel difficile compito di accoglienza e gestione dei flussi turistici, senza quella improvvisazione che caratterizza tante iniziative meridionali. I giovani Angela Parente, Antonella Masella, Monica Lavorgna, Antonietta Frongillo, Giusi Carangelo, Giovannina Sebastianelli, Giulia Pia Cutillo, Angela Guarino, Alfredo Salomone, Antonia Di Paola, Ada Mancinelli, Letizia Falato, Antonio Pelosi, Valentina Pelosi, Giuseppe Sanzari, Gabriele Guarino, Franco Antonio Rinaldi hanno invece approfondito con passione argomenti di storia, arte, cultura e tradizione che conoscevano solo superficialmente. Non sono mancati semplici appassionati avidi di ampliare le loro conoscenze sulla città “pensata”: Marinetta Biondi, Piera Massarelli e Filomena De Nicola.

A tutti è andato il sentito ringraziamento del Sindaco che ha sottolineato l’importanza della diffusione della cultura nel “progetto” Cerreto, un progetto che cerca di trasformare la cultura in economia grazie anche alle tante convenzioni, come quella che lega Cerreto a Benevento e Pietrelcina. Ma, soprattutto, ha ricordato il successo della originale iniziativa di legare il costo del biglietto di ingresso al Museo a particolari offerte di Alberghi, Ristoranti e botteghe ceramiche. E, tra queste, non mancano aziende enogastronomiche ed alberghi extra-comunali che, sempre più numerosi, chiedono di partecipare al progetto: “Se paghi il biglietto al Museo, Cerreto ti ri-paga!”.

Infine il Sindaco ha ricordato l’enorme interesse che il nostro Museo ha destato presso i Tour Operator di tutta Italia. Ma anche all’estero, grazie all’Università di Napoli, soprattutto in Spagna, l’interesse per le nostre iniziative desta curiosità, e due docenti dell’Università di Siviglia incaricati della gestione e direzione del locale Museo della Ceramica ci hanno appena fatto visita. Altra visita gradita è stata quella delle scuole di Cuenca, la cittadina vicino Madrid che sarà capitale europea della cultura. Dall’incontro, organizzato grazie alla Dirigente Angela Maria Pelosi a alla Prof.ssa Antonella Guerra dell’Istituto Comprensivo, è venuta fuori la volontà di un gemellaggio, vista anche la comune tradizione ceramica.

Consegnando gli attestati di frequenza al corso, il Sindaco, Dr. Pasquale Santagata, ha sottolineato come la nostra offerta turistica sia come un piccolo, ma bellissimo bouquet composto da tante eccellenze: dalla Città di fondazione alla Città della Ceramica, dalla città della Carne IGP all’Olio Dop, dal Museo della Ceramica alla Leonessa. “Cerreto è veramente una “città da gustare” e, con l’aiuto di tutti, riusciremo a risolvere quei problemi che ancora non ci consentono di essere presenti e competitivi a 360°, dal risanamento ambientale alla gestione di tutti i beni culturali. Le premesse ci sono tutte, la volontà non manca. Alla carenza di fondi sopperiremo non con la bacchetta magica, ma con l’intelligenza delle scelte, accogliendo e valutando i suggerimenti di tutti, come da due anni stiamo facendo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Cerreto Sannita, riconsegnata la palestra dell’Istituto “Carafa Giustiniani”: completati i lavori di ristrutturazione

redazione 2 mesi fa

“Salve Madre Santa”: preghiera, musica e gioia a Cerreto Sannita con il Coro ‘Madonna della Libera’

redazione 2 mesi fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 3 mesi fa

Cerreto Sannita, ASL: “Presidio di eccellenza, dal 1° maggio oltre 200 risonanze e servizi all’avanguardia”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 7 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 8 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 12 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 12 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 13 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 14 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content