fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Conservatorio N. Sala protagonista della rassegna di musica antica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A conferma di un ormai costante e proficuo rapporto di interscambio con il territorio il “Nicola Sala” è protagonista di una Rassegna di Musica Antica che, con una programmazione lunga e variegata, toccherà alcuni degli angoli più belli del Sannio e non solo.

Il primo degli appuntamenti si è tenuto il 10 maggio presso il Museo Archeologico del Sannio a Montesarchio e ha visto protagonisti: Giorgio Sasso (violino e viola), Laura Quarantiello (violino), Giovanni Preziosa e Ugo Di Giovanni (chitarra). Il secondo concerto della rassegna si terrà il 15 maggio alle 17 sempre nel suggestivo museo di Montesarchio e avrà come interpreti Daniela Del Monaco, soprano, Benedetta Canfora, flauto dolce, Rosalba Pettrone, flauto traversiere, Antonella Moles, clavicembalo.

Il 26 maggio alle ore 10 l’appuntamento sarà presso la Cantina “La Guardiense” di Guardia Sanframondi. In programma i quartetti di D. Cimarosa e W.A.Mozart che saranno eseguiti da: Giuseppe Pelura (flauto), Laura Quarantiello (violino), Giorgio Sasso (viola), Alberto Senatore (violoncello). Il concerto prevederà inoltre la presenza dell’ensemble di flauti dolci del Conservatorio diretto da Maria De Martini che è così composto: Alfredo Zullo, Giacomo Maio, Lorenza Maio, Francesca Quarantiello, Isidoro Ferrone, Maria Agnese Antenucci (flauti dolci), Giuseppe Copia (chitarra barocca e liuto), Valerio Mola (contrabasso), Cesare Mangiocavallo (percussioni), Maria De Martini (flauto dolce e dulciana).

Il 29 maggio alle ore 18 la Chiesa di San Martino a Cerreto Sannita sarà lo scenario per il concerto d’organo tenuto da Mauro Castaldo e Michele Antonuccio. Il 30 maggio alle 18 presso Torre Gaia a Dugenta andrà in scena lo spettacolo di danza, poesia e musica antica “La luna e la Follia”. Alla performance parteciperanno Lorenza Maio, danzatrice, Massimo Varchione, voce recitante, i Madrigalisti del Conservatorio diretti da Adriana Accardo e l’Ensemble barocco del Conservatorio diretto da Maria de Martini. I madrigalisti saranno: Natalì Rossi, Anna Longo, Loredana Ferrante, Nadia Perfetto, Marcella Parziale, Genny Vaccariello, Serena Curcio, Maria Agnese Antenucci, Giancarlo Torone, Michele Iannotta, Innocenzo Iannitelli, Davide Giangregorio, Massimo Varchione. Gli strumentisti saranno: Isidoro Ferrone, Giacomo Maio, Francesca Quarantiello, Alfredo Zullo, Adele Bancale, Mario Melisi, Chiara Prozzo, Benedetta Canfora, Lorenzo Marino, Giuseppe Copia, Valerio Mola, Cesare Mangiocavallo, Adriana Accardo, Maria de Martini. Parteciperà allo spettacolo anche il corpo di ballo del Centro Studi Carmen Castiello che danzerà su coreografie di Carmen Castiello e Ilaria Mandati.

“La Luna e la Follia” sarà replicato anche il 31 maggio nel prestigioso contesto dell’undicesima edizione “Musica antica all’Aventino, baroque music festival” che si terrà presso la Basilica dei S.S. Bonifacio e Alessio a Roma.

Il 22 Giugno nell’ambito della Festa della musica alle ore 18.30 presso l’Hortus Conclusus di Benevento sarà la volta di “Una serata al Caffè Zimmermann”. Si esibiranno: Maria De Martini (flauto dolce), Marco Serino, Roberta Nava (violino), Laura Quarantiello (violino e viola), Giorgio Sasso (viola), Alberto Senatore (violoncello), Valerio Mola (contrabbasso), Ugo Di Giovanni (liuto), Carla D’Onofrio (cembalo). Il concerto sarà riproposto anche il 24 luglio presso la prestigiosa Fondazione Italiana per la Musica Antica di Urbino. In questo caso i protagonisti saranno: Maria De Martini (flauto dolce), Claudio Rufa (flauto traversiere), Marco Serino, Maria Rosa Grande (violino), Laura Quarantiello (violino e viola), Giorgio Sasso (viola), Alberto Senatore (violoncello), Valerio Mola (contrabbasso), Ugo Di Giovanni (liuto), Carla D’Onofrio (cembalo). Otto concerti, un obiettivo:valorizzare il patrimonio del territorio mediante un’attività artistica di alto valore com’è quella proposta dal Conservatorio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 1 mese fa

Il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento si propone per l’accoglienza di studenti e ricercatori palestinesi

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Il Conservatorio “Nicola Sala” rilancia: tradizione e innovazione al centro del nuovo corso targato Nazzareno Orlando

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

redazione 43 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 50 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Primo piano

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content