fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Unimpresa, Catauro: “Riaprire l’Enoteca dei Vini del Sannio e della Campania”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con una nota ufficiale inviata al Presidente della Camera di Commercio di Benevento, alla Giunta, ai consiglieri camerali, al segretario generale e al collegio dei revisori dei conti, il consigliere camerale Dott. Ignazio Catauro, presidente di Unimpresa provinciale di Benevento, ha sollevato la questione della mancata funzionalità dell’Enoteca dei Vini del Sannio e della Campania istituita nel 1991 nei locali del fabbricato di proprietà camerale sito in Benevento alla Piazza Federico Torre con ingresso da Piazza Guerrazzi.

Il presidente di Unimpresa fa notare che “tale struttura, inaugurata agli inizi degli anni Novanta dall’allora presidente camerale Roberto Costanzo, oggi è abbandonata e fatiscente con le insegne esterne che rischiano di crollare al suolo, risulta chiusa e non più funzionante da svariati anni, con gravi danni per l’economia del settore, nel mentre potrebbe divenire volano economico e salotto della città.

Se a ciò si aggiunge che da alcuni anni risultano del tutto inutilizzati altri locali in Piazza Torre, sottostanti l’Enoteca, precedentemente locati dalla Camera di Commercio ad un istituto bancario, locali che con adeguata ristrutturazione potrebbero essere utilizzati per implementare e rafforzare le funzioni dell’Enoteca del Sannio e della Campania con i prodotti agroalimentari, cosa che andrebbe a tutto vantaggio delle produzioni sannite. Né va sottaciuto il fatto che nel 2010 la Regione Campania e la Camera di Commercio di Benevento stipularono un protocollo d’intesa per la realizzazione, in detti locali di proprietà della Camera, di una Enoteca Regionale la cui progettazione doveva essere portata a termine da Città della Scienza Spa, protocollo rimasto solo sulla carta”.

“Se si considera – continua il consigliere Catauro – che il 6 marzo 2013 un vastissimo incendio ha praticamente distrutto la sede di Città della Scienza e che allo stato tutte le sue attività sono di fatto bloccate “sine die”, il progetto dell’Enoteca Regionale così come previsto dal protocollo d’intesa non sarà mai realizzato. Poiché la Camera di Commercio di Benevento ha un attivo di svariati milioni di euro, immobilizzati presso un locale istituto di risparmio, e pertanto ha nella propria disponibilità tutte le risorse finanziarie per rilanciare autonomamente l’Enoteca dei Vini del Sannio e della Campania si chiede, in un momento di grandissime difficoltà in cui soggiace l’economia del Sannio ed in particolare il settore Enogastronomico strettamente collegato a quello del Turismo, se non sia il caso di rimboccarsi le maniche e compiere ogni sforzo per riattivare alle sue funzioni l’Enoteca sannita al fine di promuovere una vetrina di prodotti di eccellenza del territorio e farla diventare salotto dell’Enogastronomia sannita in grado di intercettare quei flussi turistici che hanno come meta il territorio provinciale e il centro storico della Città di Benevento, che può vantare con il complesso abbaziale di Santa Sofia di essere Patrimonio storico dell’Umanità.”

Il Sannio con una superficie vitata pari al 50% dell’intera Campania, una produzione di ben 770 mila ettolitri di oltre 1 milione di bottiglie prodotte che dà lavoro a migliaia di addetti, con un valore economico del comparto di oltre 30 milioni di euro annuo, perdere ulteriore tempo, significherebbe voler trasformare l’attesa in una rinuncia, restando inoperosi come l’ufficiale Drogo, che nella fortezza Bastiani, aspettava quei Tartari che dal deserto mai arriveranno.

“Unimpresa ritiene di vitale importanza la riapertura dell’Enoteca del Sannio per il sostegno alle aziende vitivinicole che sono fondamentali per la nostra economia – conclude il consigliere Catauro – e per questo l’associazione avvierà da subito in tutto il Sannio incontri zonali con i produttori vinicoli per mettere in atto tutte le attività necessarie a sostenere la promozione e la valorizzazione dei vini del territorio, e azioni mirate per ottenere la immediata riapertura alle sue funzioni dell’Enoteca sannita”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Unimpresa contro la DMO ‘Sannio Matesino’: chiesto stop dell’iter alla Regione

redazione 2 mesi fa

ZES, Unimpresa Irpinia Sannio mette sul tavolo un piano per far ripartire le aree interne

redazione 3 mesi fa

Aree interne, Catauro (Unimpresa): “No alla marginalità, serve strategia integrata”

redazione 3 mesi fa

L’analisi di Unimpresa: ‘Sannio e Irpinia svuotati. Il prezzo invisibile dei centri commerciali’

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

redazione 11 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 12 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 12 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

Alberto Tranfa 12 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 15 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content