fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Basta Titoli’, il centro commerciale ‘I Sanniti’ trasforma ogni spazio in un grido contro la violenza sulle donne

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al centro commerciale “I Sanniti” di Benevento, dove ha preso forma una campagna di sensibilizzazione forte, diretta, impossibile da ignorare. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il polo commerciale ha scelto di lanciare un messaggio che attraversa ogni spazio: un appello a non voltarsi dall’altra parte.

La campagna si chiama “BASTA TITOLI” ed è realizzata in collaborazione con D.i.Re – Donne in Rete, partner ufficiale dell’iniziativa. L’idea di fondo è semplice, ma potentissima: dietro ogni numero c’è una storia. Una vita spezzata. Una voce ignorata. Un percorso pieno di ostacoli. Parlare di dati non è solo informazione: è responsabilità. Per questo, qui dentro, ovunque si guardi, c’è un messaggio. Sui pavimenti. Sugli specchi dei bagni. Sulle porte. Sui tavoli del bar. Persino sulle scale mobili.

Adesivi che dicono: “Su questo tavolo ha mangiato una donna vittima di violenza”. “Su questo ascensore è salita una donna vittima di violenza”: una vera e propria azione di guerriglia marketing che invita chi passa a fermarsi un attimo… e riflettere.

I numeri, purtroppo, parlano chiaro. Nel 2023, in Italia, sono state uccise 117 donne. Quasi 9 su 10 da un uomo. Nel 2024, le vittime sono state 111, di cui 96 all’interno della famiglia o della relazione affettiva. E poi c’è la violenza che non lascia lividi, ma segni profondissimi: quella psicologica. I dati del 1522, il numero pubblico antiviolenza, raccontano un’Italia in cui oltre il 70% delle donne che chiede aiuto non denuncia. La paura, la dipendenza economica, l’isolamento familiare: tutto contribuisce al silenzio. Secondo ricerche del CNR, più di 12 milioni di donne hanno subito nella vita forme di violenza psicologica. Un numero enorme… che però spesso resta senza titolo.

La disuguaglianza passa anche dal lavoro. Le donne in Italia guadagnano in media il 5,6% in meno degli uomini a parità di ora lavorata. Tra i laureati il divario sale al 16,6%, tra i dirigenti può superare il 30%. E anche questo è un pezzo della stessa storia: meno indipendenza economica significa spesso meno possibilità di uscire da una relazione violenta.

“I Sanniti” oggi lancia un messaggio potente: non servono grandi schermi o eventi speciali per parlare di violenza di genere. A volte basta un adesivo sul pavimento per ricordarci che il problema è accanto a noi, ogni giorno. Una campagna che scuote, che obbliga a guardare, che dà voce a chi spesso non riesce ad averla. L’invito è chiaro: informarsi, riconoscere, intervenire. Perché dietro ogni numero c’è una persona. E nessuna storia merita di finire in silenzio.

Annuncio

Correlati

redazione 1 ora fa

La lettera – “Il dopo la denuncia: la solitudine delle donne che sopravvivono alla violenza”

redazione 18 ore fa

Asl, apertura straordinaria dei Consultori con sportelli dedicati per la Giornata contro la violenza sulle donne

ntr24admin 3 giorni fa

Giornata per l’eliminazione della violenza di genere: il 25 novembre presidio in piazza Santa Sofia

redazione 4 giorni fa

Al Teatro Romano iniziativa per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Dall'autore

redazione 41 minuti fa

Una nuova caserma dei carabinieri a Sant’Angelo a Cupolo: l’amministrazione De Pierro avvia interlocuzioni

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 25 novembre 2025

redazione 1 ora fa

La lettera – “Il dopo la denuncia: la solitudine delle donne che sopravvivono alla violenza”

redazione 13 ore fa

Regionali, Fico: “Sarò il presidente di tutti i campani, vittoria netta contro campagna elettorale fatta dai ministri”

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Una nuova caserma dei carabinieri a Sant’Angelo a Cupolo: l’amministrazione De Pierro avvia interlocuzioni

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 25 novembre 2025

redazione 1 ora fa

La lettera – “Il dopo la denuncia: la solitudine delle donne che sopravvivono alla violenza”

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Regionali, Mastella non sbaglia un colpo: il Sannio incorona ancora il suo stratega

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content