fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Sequestrati 2mila capi di abbigliamento contraffatti: nei guai commerciante sannita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le Fiamme Gialle di Benevento hanno sequestrato circa duemila capi di abbigliamento contraffatti nel corso di un controllo mirato al rispetto della normativa sulla tutela dei marchi. L’operazione è stata condotta nei giorni scorsi dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, che ha effettuato un accesso ispettivo presso il locale di una ditta individuale della provincia.

Durante la verifica, i finanzieri hanno passato in rassegna la merce esposta sugli scaffali dell’esercizio commerciale, analizzando con attenzione capi di abbigliamento di varie tipologie – felpe, t-shirt, pantaloni, camicie e altri articoli – recanti marchi di note aziende come Ralph Lauren, Nike, Lacoste e Gant.

Il confronto tra logo, etichette, cuciture, confezionamento e cartellini e quelli dei prodotti originali ha evidenziato numerose incongruenze. Gli articoli presentavano infatti materiali di qualità inferiore, stampe e cuciture imprecise, etichette irregolari, packaging non conforme e vistose imperfezioni di fabbricazione. Ulteriore elemento sospetto, i prezzi particolarmente bassi rispetto al valore di mercato degli originali.

Per accertare definitivamente la natura della merce, la Guardia di Finanza ha richiesto l’intervento di un tecnico specializzato nel settore dell’abbigliamento. Gli approfondimenti hanno confermato la presenza di una vasta quantità di articoli contraffatti, portando così al sequestro di circa 2mila capi e al deferimento del titolare della ditta all’Autorità Giudiziaria.

Le Fiamme Gialle ricordano che la contraffazione non è un fenomeno marginale né circoscritto al solo danno economico delle aziende produttrici: «La contraffazione è un moltiplicatore di illegalità – sottolineano – perché alimenta lavoro nero, evasione fiscale, riciclaggio e circuiti collegati alla criminalità organizzata».

L’attività di controllo proseguirà nelle prossime settimane per contrastare un mercato illecito che danneggia imprese, consumatori e legalità.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, controlli in un esercizio commerciale: le Fiamme Gialle sequestrano prodotti non sicuri

redazione 3 settimane fa

Benevento, la Municipale sequestra oltre 40 kg di frutta secca venduta abusivamente

redazione 3 settimane fa

Sannio, controlli nelle attività commerciali: sequestrati 143mila prodotti non conformi agli standard di sicurezza

redazione 1 mese fa

Benevento, scoperto veicolo di provenienza illecita: denunciato 50enne per ricettazione

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Asl, apertura straordinaria dei Consultori con sportelli dedicati per la Giornata contro la violenza sulle donne

redazione 18 minuti fa

Palazzo Impregilo: al via il restauro dei registri storici di Stato Civile

redazione 1 ora fa

Tari, a Benevento lieve incremento nel 2025: costo resta oltre la media regionale e nazionale

redazione 2 ore fa

Benevento, martedì sospensione idrica per oltre sette ore in alcune zone

Primo piano

redazione 5 minuti fa

Asl, apertura straordinaria dei Consultori con sportelli dedicati per la Giornata contro la violenza sulle donne

redazione 18 minuti fa

Palazzo Impregilo: al via il restauro dei registri storici di Stato Civile

Giammarco Feleppa 38 minuti fa

Natale beneventano al via nel week end dell’Immacolata: la novità delle frasi come luminarie in centro

Alberto Tranfa 52 minuti fa

Aree interne, tra protezione familiare e il desiderio di città: lo studio che dà voce agli adolescenti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content