fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Foiano di Val Fortore dedica una piazza a Padre Antonio Casamassa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Giunta comunale di Foiano di Val Fortore ha approvato la proposta di intitolare la piazza antistante la Chiesa Madonna della Libera, in via Santa Maria, al concittadino Padre Antonio Casamassa, una delle figure più illustri che la Valle del Fortore abbia donato al mondo della cultura ecclesiastica e accademica del Novecento. La decisiona rappresenta il riconoscimento che il paese natale ha voluto tributare allo studioso a settant’anni dalla sua scomparsa.

Nato a Foiano il 29 giugno 1886 e morto a Roma il 6 marzo 1955, Casamassa fu docente negli Atenei Pontifici Lateranense e di Propaganda Fide, dove tenne per tutta la vita la prestigiosa cattedra di Patrologia. Considerato tra i maggiori esperti mondiali di Sant’Agostino, fu consultore della Pontificia Commissione Biblica, membro del Comitato Internazionale delle Scienze Storiche, archeologo di grande competenza e fine conoscitore delle lingue classiche e moderne.

Celebre l’episodio che lo vide, durante il primo conflitto mondiale, trattenuto in Germania perché sospettato di essere una spia: fu la sua straordinaria padronanza del tedesco a evitargli una condanna sommaria. Uomo di rigoroso metodo scientifico e di profonda umiltà, Padre Casamassa pubblicò poco rispetto alla vastità del suo sapere, ma i suoi scritti – dalla patristica alla storia, fino all’archeologia cristiana – sono tuttora considerati punti di riferimento. Tra i contributi più rilevanti figura la scoperta della tomba di Santa Monica a Ostia Antica e gli studi sul Monastero di Santa Maria de Gualdo Mazzocca, ai quali dedicò molte estati trascorse nel paese natale.

A testimonianza dell’interesse ancora vivo intorno alla sua opera, nei giorni scorsi si è svolta a Foiano una giornata di studi dal titolo “Un figlio di Sant’Agostino. Padre Antonio Casamassa a settant’anni dalla morte”. Un’occasione di confronto che ha confermato il valore del suo lascito culturale e spirituale.

Annuncio

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Giuditta (NdC): “Pensione? Durigon deve chiedere scusa ai pensionati veri”

redazione 25 minuti fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 1 ora fa

ASIA lancia il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata alla sostenibilità e alla corretta gestione dei rifiuti elettronici

redazione 1 ora fa

Regionali, Errico (FI): “Ambiente, fiumi e strade dimenticati. Occorre voltare pagina”

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 1 ora fa

ASIA lancia il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata alla sostenibilità e alla corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

redazione 4 ore fa

Nuove scoperte archeologiche a Paduli: riemerge il basolato originale della Via Traiana a Forum Novum

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content