fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Sannio, stop a vendita in un esercizio commerciale: sequestrati carne e formaggi per violazioni igienico-sanitarie e prodotti privi di tracciabilità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prosegue senza sosta l’impegno dei militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) di Benevento nel garantire la sicurezza alimentare e la salute dei cittadini. I controlli nel settore agroalimentare coordinati dal Gruppo Carabinieri forestale di Benevento riguardano la produzione di vini, olio miele e più in generale la tracciabilità dei prodotti per le intere filiere di settore. L’ultima operazione, condotta in sinergia con il personale dell’ASL ha portato alla luce gravi irregolarità in un noto esercizio commerciale sannita.

Durante il controllo ispettivo, i militari del N.I.P.A.A.F. e il personale ASL hanno rilevato infatti diverse violazioni delle normative igienico-sanitarie che mettevano a rischio la salute dei consumatori. Le più critiche riguardavano la conservazione degli alimenti: sono state trovate celle frigo con guarnizioni divelte in più punti e una significativa presenza di ruggine, situazione che rendeva probabile la contaminazione degli alimenti destinati al consumo.

L’intervento ha portato anche al sequestro amministrativo di quasi 20 chilogrammi di prodotti alimentari (precisamente 19,6 kg) destinati al consumo umano, ma risultati privi di qualsiasi documentazione di tracciabilità, in violazione del Regolamento UE 2017/625 e della DGRC N. 623/14.

Nel dettaglio, il sequestro ha riguardato: 13,5 kg di salame secco; 3,5 kg di prosciutto cotto; 2,6 kg di caciocavallo. Al titolare dell’esercizio commerciale è stata contestata dal personale ASL una sanzione amministrativa di 1.500 euro. L’attività di vendita al pubblico è stata immediatamente interdetta in via cautelativa e potrà riprendere solo dopo aver regolarizzato la propria posizione e ripristinato le condizioni igienico-sanitarie richieste dalla legge.

L’operato del N.I.P.A.A.F. di Benevento si conferma quindi un baluardo essenziale per la tutela del consumatore e per la salvaguardia della filiera agroalimentare locale dalla frode e dalle carenze igieniche. La sinergia tra Carabinieri forestale, ASL e ICQRF proseguirà anche nei prossimi mesi con intensificazione dei controlli in tutta la provincia Beneventana.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Sannio, finanziato progetto per produzione carne di qualità. Confcooperative FedAgriPesca Campania: “Al centro il modello cooperativo”

redazione 2 mesi fa

Bonea, lana bruciata dopo la tosatura: sequestrata area, denunciato allevatore

redazione 3 mesi fa

Successo per l’AgriHamburger Party 2025 a Circello

redazione 3 mesi fa

Deposito incontrollato di rifiuti, cattivi odori e percolato: sequestrato impianto di compostaggio a Sassinoro

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Benevento, intitolata strada a Giuseppe Donatiello e area giochi di via Delcogliano a Raffaele Verdicchio

redazione 22 minuti fa

Benevento, il PD accusa Mastella: “Uso improprio della macchina comunale”

redazione 28 minuti fa

Qualità della vita 2025, Ferraro (FdI): “Campania e Benevento indietro, ora serve una svolta concreta”

redazione 30 minuti fa

Asia, trasferimento temporaneo dell’ufficio dedicato agli impianti termici

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, furto di una moto in pieno centro: arrestato 22enne e denunciato un 16enne

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, il ministro Valditara nel Sannio per i candidati della Lega: “Non chiudiamo le scuole, anzi le potenziamo sui territori”

redazione 3 ore fa

Qualità amministrativa nei Comuni, Benevento al 24° posto. Mastella: “Straordinaria soddisfazione”

redazione 3 ore fa

Telese Terme, sorpreso con coltello e arnesi da scasso: denunciato un giovane del posto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content