Comune di Benevento
Urbanpromo, l’assessore Chiusolo a Firenze per la ventiduesima edizione della manifestazione
Ascolta la lettura dell'articolo
L’assessore all’Urbanistica del Comune di Benevento Molly Chiusolo ha preso parte alla ventiduesima edizione di Urbanpromo-Progetti per il Paese che si è svolta all’Innovation Center di Firenze.
“A questa importante manifestazione promossa dall’Istituto nazionale di Urbanistica, ho evidenziato – evidenzia l’assessore Chiusolo – come a Benevento stiamo producendo un notevole sforzo per portare a compimento un percorso di riqualificazione e rigenerazione urbana ed ambientale dell’esistente visto che è pacifico come assetti urbani funzionali possano concorrere anche ad un rinnovamento sociale della comunità cittadina.
Abbiamo parlato dell’Agenda urbana ’21- 27, la cui strategia si fonda sul rafforzamento dell’identità territoriale attraverso interventi di rigenerazione urbana. Ho citato dunque alcuni esempi che rientrano nel Pics come l’ intervento sull’area dell’Arco Traiano, l’Hortus Conclusus e piazza Cardinal Pacca. In continuità con questa vocazione, si presenta ora la nuova fase del PRIUS che vogliamo utilizzare anche per ridurre le disuguaglianze mirando ad una rigenerazione sia dell’urbs che della civitas per riacquistare il senso della comunità e dell’identità smarrita. Dunque ho evidenziato come il progetto di maggior respiro sia sempre legato al principio del recupero identitario e al Mito della città e in particolare alla leggenda delle Streghe di Benevento:un tema capace di attrarre flussi turistici, ma al contempo di tutelare l’habitat ambientale ed al quale abbiamo pensato di dedicare un Parco didattico-tematico.
Nell’Agenda Urbana c’è anche il soddisfacimento delle esigenze abitative, attraverso la riqualificazione di aree degradate in alloggi di ERP per migliorare la qualità dell’abitare. Ho voluto fare un excursus di progettualità e di interventi per dire che l’Agenda urbana della città di Benevento è un cantiere aperto, nel segno della rigenerazione urbana sempre nel rispetto della storia e del territorio”, conclude Chiusolo.



