ECONOMIA
Il sannita Carlo Mazzone entra nel Board di JA Europe: un ponte tra scuola, impresa e futuro
Ascolta la lettura dell'articolo
Il docente sannita Carlo Mazzone, insegnante di informatica presso l’Istituto Tecnico Industriale “Giambattista Bosco Lucarelli” di Benevento, finalista mondiale del Global TeacherPrize, presidente dell’associazione Sannio Valley e da oltre un decennio impegnato come docente imprenditivo nelle attività di Junior Achievement Italia, è stato ufficialmente nominato membro del Board of Directors di JA Europe, la principale organizzazione europea dedicata all’educazione all’imprenditorialità e all’innovazione giovanile.
La nomina è avvenuta nel corso dell’Annual General Assembly di JA Europe, svoltasi presso il Thon Hotel EU di Bruxelles, alla presenza dei rappresentanti dei Paesi membri e dei partner internazionali. L’evento è stato affiancato dal summit PulseZ – Empowering Youth Voices, dedicato all’ascolto e al coinvolgimento attivo delle nuove generazioni.
Nel suo intervento, Carlo Mazzone ha sottolineato l’importanza di unire mondi spesso distanti: “Il mio ruolo, da sempre, è quello di connettere la scuola con il mondo reale delle imprese, delle startup, dell’innovazione. Credo profondamente nel valore educativo dell’imprenditorialità: non solo per creare lavoro, ma per costruire consapevolezza, responsabilità e libertà. È questo il messaggio che porto con orgoglio nel Board di JA Europe.”
A commentare la nomina è stata anche Miriam Cresta, CEO di JA Italia: “Siamo orgogliosi di vedere un docente italiano entrare nel Board europeo di JA. Carlo Mazzone, tra i migliori insegnanti italiani riconosciuti dalla Varkey Foundation, contribuirà a disegnare la strategia futura di JA Europe mettendo l’educazione al centro di ogni scelta.”
La presenza di Mazzone nel Board rappresenta un segnale significativo per l’Italia e per l’intero sistema educativo europeo, riaffermando il valore della formazione esperienziale e orientata all’intraprendenza come leva di sviluppo per i territori e di crescita per le giovani generazioni.
JA Europe coordina una rete di 40 Paesi e raggiunge ogni anno oltre 6 milioni di studenti, promuovendo programmi che integrano educazione economica, competenze digitali e spirito imprenditoriale.


