fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

“FAI per il Clima 2025”: giornata tra natura, cultura e futuro per la Città Caudina candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta domenica 9 novembre 2025 l’iniziativa “FAI per il Clima”, una ricca giornata di eventi dedicata alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale del territorio caudino, con uno sguardo rivolto alla candidatura di “Città Caudina” a Capitale Italiana della Cultura per il 2028.

La manifestazione, promossa dal FAI Campania in collaborazione con il Comitato Civico di sostegno per la candidatura della Città Caudina a capitale italiana della cultura 2028, i parchi regionali del Taburno-Camposauro e del Partenio, e le amministrazioni comunali della Città Caudina, ha unito escursionismo, approfondimento e scoperta del territorio, ponendo al centro il tema dell’acqua come risorsa fondamentale e presidio culturale.

La giornata è iniziata alle 7:45 con una passeggiata naturalistica organizzata dall’Associazione Escursionistica Taburno Trekking Montesarchio. Partendo dalla Caserma De Sanctis, il gruppo ha raggiunto la suggestiva Grotta di San Simeone, per poi dirigersi verso il Santuario della Madonna del Taburno e fare ritorno alle auto intorno alle 10:45. Un percorso di circa 3,9 km, di facile difficoltà, per immergersi nella bellezza del Parco Regionale del Taburno Camposauro.

Alle ore 11:00, presso la sede dell’associazione Mosaico a Bucciano, si è tenuto il convegno dal titolo “Acqua, cultura, crescita. Città Caudina verso Capitale della Cultura 2028”. Un momento di riflessione alto e qualificato, che ha visto la partecipazione di istituzioni locali e regionali, oltre che di rappresentanti del mondo della cultura.

Contestualmente, dalle 9:30 alle 13:00, la Pro Loco di Airola ha organizzato visite guidate alle Sorgenti del Fizzo, permettendo a cittadini e curiosi di scoprire da vicino una delle risorse idriche più preziose del territorio.

Al convegno, dopo i saluti istituzionali dei sindaci delle Città Caudine, sono intervenuti: Costantino Caturano, Presidente dell’Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro; Francesco Capuano, responsabile della Rete idrica Sannio ACS; Patrizia Bonelli, vicepresidente FAI Campania; Giacomo Porrino, ricercatore e progettista culturale, del team di progettazione del Dossier di candidatura della Città Caudina insieme a Leandro Pisano e Alessandra Panzini di Marchingegno (Ancona).

I relatori hanno affrontato il tema dell’acqua da diverse prospettive: come bene ambientale da tutelare, come elemento cardine per lo sviluppo sostenibile e come filo rosso che intreccia storia, cultura e identità del territorio, in vista della prestigiosa candidatura per il 2028. In particolare è emersa la necessità di una tutela sempre più accurata della portata delle acque del Fizzo in relazione al Ponte Nuovo del Carolino, attualmente interessato dai lavori di manutenzione straordinaria della SMA Campania. Il FAI ha ribadito l’impegno della associazione nei riguardi del Ponte Nuovo e di questa parte dell’Acquedotto Carolino così delicata.

L’evento “FAI per il Clima 2025” si è confermato come un appuntamento cruciale per alimentare il dibattito sul futuro delle Città Caudine, unendo la comunità attorno a valori condivisi di sostenibilità, bellezza e crescita culturale.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Montesarchio, completato l’intervento di riqualificazione di Piazza Pennino

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 2 settimane fa

Regionali. Cacciano (Pd) raccoglie le istanze della Valle Caudina: “Infrastrutture e sanità al centro”

redazione 2 settimane fa

Estorsione, minacce, furto, lesioni: in Appello ridotta la pena ad un 27enne e un 37enne di Arpaia

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

Barone (Lega): “Sannio unica provincia campana senza ospedale veterinario. Dopo gli annunci l’Asl batta un colpo”

redazione 1 ora fa

Pontelandolfo, venerdì scuola primaria chiusa per interruzione energia elettrica

redazione 2 ore fa

Regionali, Errico (FI): “Rafforzare università, ITS e formazione per fermare la fuga dei giovani”

redazione 2 ore fa

Regionali, la proposta di Cacciano (PD): “Una filiera culturale per rilanciare la Valle Caudina”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 5 ore fa

Carcere di Benevento, cambia la direzione: Adanti succede a Marcello

Alberto Tranfa 5 ore fa

L’Ipsar ‘Le Streghe’ diventa ambasciatrice di gentilezza: inaugurata la Panchina viola

redazione 7 ore fa

Mastella sente direttore di Poste Italiane: “Postamat salvi in Irpinia e Sannio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content