fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Benevento, controlli in un esercizio commerciale: le Fiamme Gialle sequestrano prodotti non sicuri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento, nell’ambito dell’esecuzione di un’attività di servizio volta a verificare il rispetto della normativa nel settore del commercio a tutela della sicurezza del consumatore, hanno sottoposto a sequestro oltre 46mila articoli di vario genere.

In particolare, al momento dell’accesso presso un esercizio commerciale di Benevento, le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria hanno rinvenuto tale merce non riportante, in modo conforme alla legge, le indicazioni minime in lingua italiana previste dalla normativa sull’etichettatura e sulla sicurezza dei prodotti, il luogo d’origine, il produttore/importatore, le istruzioni, le precauzioni e la destinazione d’uso, nonché delle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 11 Aprile 2011 nr. 54 riguardante la sicurezza dei giocattoli (marcatura CE).

In alcuni casi, i citati prodotti erano sprovvisti del marchio CE, necessario ad attestare la conformità agli standard di sicurezza imposti dall’Unione Europea per alcune categorie di prodotti.

Nel dettaglio, i finanzieri hanno sottoposto a sequestro amministrativo, oltre a prodotti per la cura della persona (deodoranti, maschere per il viso e per le mani) anche materiale da ferramenta (carbon brush set) nonché, prodotti di cancelleria per la scuola (pastelli e pennarelli).

L’esercente, dopo il sequestro delle merci, è stato inoltre segnalato all’autorità competente per la successiva irrogazione di una sanzione amministrativa oblabile in misura ridotta in 4.032 euro entro i termini previsti.

Il settore della “sicurezza prodotti” e del contrasto alle pratiche commerciali operate in violazione del “codice del consumo” è un ambito nel quale la Guardia di Finanza investe specifiche risorse al fine di garantire, da un lato, l’incolumità del consumatore finale, sottraendolo al rischio di poter entrare in contatto con articoli pericolosi e potenzialmente dannosi, e, dall’altro, la correttezza delle regole del mercato.

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Benevento, la Municipale sequestra oltre 40 kg di frutta secca venduta abusivamente

redazione 2 settimane fa

Sannio, controlli nelle attività commerciali: sequestrati 143mila prodotti non conformi agli standard di sicurezza

redazione 3 settimane fa

Benevento, scoperto veicolo di provenienza illecita: denunciato 50enne per ricettazione

redazione 3 settimane fa

Benevento, la Guardia di Finanza sequestra droga e segnala 18 persone: coinvolti anche minorenni

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Mastella sente direttore di Poste Italiane: “Postamat salvi in Irpinia e Sannio”

redazione 1 ora fa

Il sannita Carlo Mazzone entra nel Board di JA Europe: un ponte tra scuola, impresa e futuro

redazione 1 ora fa

Benevento inaugura il 2026 con il Gran Concerto di Capodanno: tra tradizione, eccellenza e grande musica

redazione 1 ora fa

Gestione illecita di rifiuti: sequestrata un’autofficina abusiva a San Nazzaro

Primo piano

redazione 13 minuti fa

Mastella sente direttore di Poste Italiane: “Postamat salvi in Irpinia e Sannio”

redazione 1 ora fa

Il sannita Carlo Mazzone entra nel Board di JA Europe: un ponte tra scuola, impresa e futuro

redazione 1 ora fa

Benevento inaugura il 2026 con il Gran Concerto di Capodanno: tra tradizione, eccellenza e grande musica

redazione 1 ora fa

Gestione illecita di rifiuti: sequestrata un’autofficina abusiva a San Nazzaro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content