SANNIO
“L’Officina dei Talenti”: al via il nuovo progetto dedicato ai giovani del Sannio
Ascolta la lettura dell'articolo
Un inizio da condividere. È questo lo spirito con cui prende il via “L’Officina dei Talenti”, il nuovo progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU nell’ambito del PNRR – Missione 5, Componente 3, Investimento 3, dedicato agli interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno e a sostegno del Terzo Settore
Il progetto della durata biennale settembre 2025/2027, mira a creare spazi di crescita, orientamento e inclusione per i giovani del territorio beneventano, promuovendo l’educazione come motore di creatività e partecipazione.
Capofila dell’iniziativa è Projenia SCS, che coordina un partenariato composto da Cosmoart APS, dall’IIS “A. Lombardi” di Airola e dall’IC N.1 “A. Oriani” di Sant’Agata de’ Goti. Insieme, queste realtà costruiranno un modello educativo basato sulla collaborazione tra Scuole, Enti del Terzo Settore e Comunità locali, per contrastare la dispersione scolastica, promuovere il successo formativo e accompagnare le famiglie nei percorsi di scelta e orientamento dei propri figli.
Il cuore pulsante del progetto sarà l’Opificio dei Laboratori, uno spazio dinamico e inclusivo in cui gli studenti potranno sperimentare linguaggi diversi, scoprire i propri talenti e mettere alla prova le proprie capacità attraverso attività didattiche, creative, formative e professionalizzanti.
Presso l’I.C. N.1 “A. Oriani”, Projenia SCS e Cosmoart APS coordineranno laboratori dedicati al coding, alle narrazioni digitali, alla musica, alla manualità artigianale sostenibile e al potenziamento linguistico, accompagnando studenti e famiglie con un servizio di orientamento personalizzato tramite lo sportello #S.T.A.F.F. – Sportello Territoriale Assistenza Formazione Famiglie.
Parallelamente, presso l’I.I.S. “A. Lombardi”, prenderanno forma percorsi innovativi che intrecciano tecnologia, arte e cultura: dalla robotica alla stampa 3D, dal teatro inclusivo alla musica digitale, fino alla moda e alla valorizzazione del Made in Italy, sempre con il supporto dello sportello #S.T.A.F.F.
“Con L’Officina dei Talenti vogliamo costruire spazi educativi in cui i ragazzi possano sentirsi protagonisti del proprio futuro, imparando a conoscere sé stessi e a credere nelle proprie capacità” – spiega Luca Mauriello, Presidente di Projenia SCS. – “È un progetto che unisce creatività e orientamento, innovazione e relazione, per trasformare la scuola in un luogo dove si coltivano non solo competenze, ma anche sogni e talenti”.
“Questo progetto rappresenta una grande opportunità per sperimentare nuovi linguaggi educativi e valorizzare il dialogo tra arte, tecnologia e territorio” – sottolinea Augusto Ozzella, presidente di Cosmoart APS. – “Lavorare insieme alle scuole significa consolidare comunità educanti più forti, inclusive e capaci di rispondere ai bisogni reali dei giovani”.
L’appuntamento di presentazione ufficiale si terrà lunedì 10 novembre 2025 alle ore 16:30 presso l’I.C. N.1 “A. Oriani” (Viale Vittorio Emanuele III – Sant’Agata de’ Goti, BN).
Dopo i saluti istituzionali dei Dirigenti Scolastici dei due Istituti, Elisabetta Di Maio e della Maria Pirozzi, interverranno Luca Mauriello (Presidente C.d.A. Projenia SCS) e Martina Zollo (Progettista culturale Cosmoart APS).
Modererà l’incontro Giovanna Iuliucci, progettista sociale di Projenia SCS.
A seguire, un aperitivo conviviale con performance musicale dell’Ensemble degli studenti dell’IC N.1 “A. Oriani” e dell’IIS “A. Lombardi”, per celebrare insieme l’avvio di un percorso condiviso di crescita e partecipazione.
“L’Officina dei Talenti” punta anche a ridurre il gender gap tecnologico, valorizzando le competenze digitali come strumento di uguaglianza e inclusione. La tecnologia, in questo contesto, diventa leva di partecipazione attiva e di accesso equo alle opportunità di sviluppo.
Un progetto che nasce nel segno della collaborazione, della creatività e della fiducia nei giovani, per costruire – insieme – una comunità più forte, equa e capace di valorizzare i talenti di ciascuno




