ECONOMIA
ITS Academy Casa Campania, prorogati i termini per il corso gratuito in “Digital Building Manager”
Ascolta la lettura dell'articolo
Prorogati i termini per l’iscrizione al bando di selezione della Fondazione ITS Academy Casa Campania per l’ammissione di 50 allievi al corso biennale di Istruzione Tecnica Superiore per Digital Building Manager (DBM), una delle figure professionali più richieste nel settore delle costruzioni digitali e sostenibili.
Il percorso, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, investimento 1.5 “Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS)” – è gratuito e rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o titolo equivalente. Le domande di ammissione devono essere presentate esclusivamente online entro le ore 16:00 del 10 novembre 2025 sul sito www.itscasacampania.it.
Il corso, della durata complessiva di 1.800 ore (tra aula, laboratori e stage aziendale), mira a formare tecnici in grado di integrare competenze di edilizia, sostenibilità e tecnologie digitali. Il Digital Building Manager è infatti una figura chiave nella gestione intelligente degli edifici: raccoglie e analizza dati attraverso sistemi di automazione e strumenti digitali come BIM, BMS, IoT, sensori e droni, contribuendo a migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità delle costruzioni.
Le attività formative si terranno presso la sede della Fondazione ITS Casa Campania a Benevento (via Maria Pacifico 54/C, presso Formedil). Le tre edizioni previste saranno attivate in base al numero di candidature raccolte nelle singole province.
Al termine del percorso, gli allievi che supereranno l’esame finale conseguiranno il Diploma di Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni, rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con livello EQF 5 e allegato Europass Supplement. Sono inoltre previsti crediti formativi universitari, attestati in materia di sicurezza (RSPP, antincendio, primo soccorso, coordinatore di cantiere) e la possibilità di certificare competenze professionali riconosciute nel Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni.
«Con questo percorso – spiega la Fondazione – intendiamo formare professionisti capaci di coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, elementi fondamentali per la competitività del settore edilizio».
Per ulteriori informazioni e per consultare il bando completo contattare Formedil Benevento (Tel. 0824.364149)




