POLITICA
Fortorina, Cacciano (Pd): “Giornata storica per le aree interne, ora serve completare rapidamente l’opera”
Ascolta la lettura dell'articolo
“Oggi è una giornata storica per il Fortore. L’abbattimento dell’ultimo diaframma della galleria della variante “Fortorina”, nel comune di San Marco dei Cavoti, segna una tappa fondamentale per il nostro territorio”. Così in una nota stampa, Giovanni Cacciano, candidato del Partito Democratico Sannio alle elezioni regionali della Campania.
“È il simbolo concreto – prosegue – di un percorso che ci conduce verso una mobilità più efficiente, collegamenti più rapidi e nuove opportunità di sviluppo per le aree interne.
Come candidato del Partito Democratico alla Regione Campania, intendo sottolineare l’importanza di questa infrastruttura: la variante alla SS 212 “della Val Fortore” e alla SS 369 “Appulo–Fortorina” è un’arteria progettata per collegare l’Alto Fortore al capoluogo Benevento e al resto del sistema viario campano-pugliese, riducendo l’isolamento di territori che per troppo tempo hanno vissuto una condizione di marginalità.
Questo momento va colto come un punto di ripartenza; logicamente, ora serve che l’opera si completi rapidamente e che si traduca in benefici reali per le comunità locali: riduzione dei tempi di percorrenza, maggiore attrattività per imprese e turismo, migliore qualità della vita”.
“Il nostro impegno, non appena saremo in Consiglio Regionale – prosegue Cacciano – sarà quello di vigilare affinché i lavori procedano senza ulteriori ritardi, che vengano rispettati i cronoprogrammi e che le risorse pubbliche vengano spese con trasparenza e qualità. È un impegno che assumo verso i cittadini del Fortore e della Campania interna, che meritano pari opportunità di sviluppo rispetto alle aree costiere”.
“Infine, un ringraziamento va a tutti i lavoratori impegnati nel cantiere, alle imprese, ai tecnici. Facciamo che questo segnale si traduca in un nuovo tempo per il nostro territorio: una vera occasione di crescita e coesione, per un Sannio che guarda lontano”, conclude Giovanni Cacciano.



