POLITICA
Errico (FI): “Il commercio locale è il cuore del Sannio, servono politiche concrete per rilanciare imprese e occupazione”
Ascolta la lettura dell'articolo
«Il cuore del Sannio sono le piccole imprese, l’artigianato e l’agricoltura di qualità. Sostenere chi produce significa creare lavoro vero e dare ai giovani la possibilità di costruire qui, nella propria terra, il proprio futuro». Lo dichiara in una nota stampa Fernando Errico, candidato al Consiglio regionale della Campania per Forza Italia.
Errico sottolinea come il sistema commerciale del territorio, e in particolare i negozi di prossimità, viva da anni una fase di forte difficoltà che impone risposte efficaci e strutturate da parte delle istituzioni: «Un vero rilancio del settore terziario può avvenire soltanto attraverso misure organiche e durature, che tengano conto dello scenario economico complessivo. Occorrono credito agevolato, politiche attive per l’occupazione e una strategia di medio-lungo periodo capace di rimettere in moto l’economia locale».
Il candidato forzista richiama inoltre la necessità di valorizzare i Distretti del commercio, già costituiti in provincia di Benevento e riconosciuti dalla Regione Campania, istituiti ai sensi della legge regionale n. 7 del 2020: «Bisogna puntare sulla piena funzionalità dei Distretti, che rappresentano uno strumento fondamentale per integrare commercio, artigianato, servizi e turismo. Vanno destinati investimenti mirati per ammodernare le attività, abbattere i costi di gestione e favorire innovazione e competitività».
Errico evidenzia poi un ulteriore fattore critico che incide sulla crisi del commercio locale: la debolezza delle amministrazioni pubbliche nel fronteggiare il progressivo aumento delle quotazioni immobiliari nei centri urbani e nei borghi interni. «Il valore degli immobili commerciali e residenziali è in costante ascesa. Occorre un intervento deciso – sottolinea – per invertire questa tendenza, rigenerando i centri storici e rendendoli nuovamente competitivi e vivibili anche per le imprese».
Partendo proprio da Benevento, Errico richiama l’attenzione sulla profonda crisi che sta colpendo il centro storico e corso Garibaldi, un tempo cuore pulsante della vita cittadina: «Le serrande abbassate raccontano meglio di qualsiasi statistica la difficoltà di chi, con sacrificio, tiene in piedi la propria attività. Bisogna intervenire con una programmazione mirata per rivitalizzare il commercio del centro, incentivando nuove aperture, riducendo la pressione fiscale locale e promuovendo eventi capaci di attrarre flussi di cittadini e visitatori. Il rilancio del capoluogo è la condizione necessaria per far ripartire l’intero Sannio».
Particolare attenzione, aggiunge Errico, deve essere riservata ai comuni montani, dove il rischio di desertificazione commerciale è più alto: «Servono progetti specifici per rivitalizzare il commercio e il tessuto produttivo, con sostegni economici concreti da parte della Regione Campania».
Infine, Errico rilancia la necessità di un confronto diretto con gli operatori e le loro organizzazioni di categoria: «Il commercio locale è il cuore pulsante delle nostre comunità. È necessario un intervento sistematico, a livello regionale, per arginare la crisi, ammodernare il sistema produttivo e garantire un equilibrio più giusto tra le grandi piattaforme digitali e i negozi fisici. Dobbiamo salvaguardare le attività storiche, promuovere l’innovazione delle imprese e favorire la creazione di nuove realtà produttive, sostenendo chi ogni giorno tiene viva l’economia del Sannio».




