PRIMO PIANO
Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso
Ascolta la lettura dell'articolo
Tanta emozione e grande partecipazione alla cerimonia che ha sancito il passaggio del testimone all’Università degli Studi del Sannio. Per i prossimi sei anni a guidare l’Ateneo sarà Maria Moreno, che succede a Gerardo Canfora.
“La sua visione e la sua dedizione hanno lasciato un segno profondo nella nostra comunità”, ha detto Moreno rivolgendosi al rettore uscente. Nel suo intervento, non ha nascosto le difficoltà che oggi il mondo universitario si trova ad affrontare: tagli ai fondi, calo delle immatricolazioni e concorrenza crescente degli atenei telematici.
“Cambiamenti – ha spiegato – che ci spingono a ripensare la didattica e la comunicazione, riaffermando il valore della presenza, del confronto diretto e della comunità viva”. Aspetti che, insieme alla ricerca, saranno le priorità nel nuovo corso.
“Vogliamo caratterizzarci per ciò che ci distingue: la qualità della nostra ricerca. È fondamentale che questa eccellenza si traduca in una didattica moderna, capace di rispondere alle esigenze di una generazione che cambia rapidamente. Rafforzeremo anche il dialogo con le scuole del territorio, per aiutare gli studenti a comprendere le opportunità e le professioni del futuro.”
Moreno ha nominato Prorettore il professor Nicola Fontana, ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia. Con loro, un’ampia squadra di delegate e delegati il cui contributo sarà fondamentale per far crescere l’Unisannio e consolidare i risultati raggiunti negli ultimi anni.
Tra questi risultati spicca l’avvio, lo scorso settembre, del corso di Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico, in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli. Una novità che ha già riscosso grande interesse e che rappresenta il primo passo verso un obiettivo più ambizioso.
“La Facoltà di Medicina – ha spiegato la Rettrice – è un’esigenza formativa e territoriale. L’esperienza con la Federico II è molto positiva, ma l’obiettivo è quello di istituire stabilmente il corso di laurea a Benevento. Per farlo serviranno sinergie con Regione e Ministero, perché un progetto di questa portata richiede risorse e sostegno duraturo.”
Le delegate e i delegati della Rettrice Maria Moreno sono: EnnioCavuoto – Didattica; Eugenio Zimeo – Ricerca; Mariano Mercurio – Trasferimentotecnologico; Marco Consales – Orientamento, tutorato e placement; Biagio Simonetti – Cooperazione e relazioni internazionali; Lorella Maria Teresa Canzoniero – Titoli internazionali doppi e congiunti; Luigi Iannelli – Formazione universitaria post-laurea; Paola Saracini – Politiche del personale e relazioni sindacali; Riccardo Realfonso – Bilancio di Ateneo; Aglaia McClintock – Patrimonio culturale e rapporti con le istituzioni culturali; Flavia De Nicola – Coesione della comunità universitaria e diritto allo studio; Guido Migliaccio – Politiche inclusive per allievi e allieve con disabilità, DSA e BES; Daniela Zuzolo – Pari opportunità e uguaglianza di genere; Armando Ricciardi – Promozione culturale e impatto sociale dell’Ateneo; Tiziana Zotti – Attività sportive di Ateneo; Domenico Scalera – Monitoraggio delle carriere studentesche; Stefano Maria Pagnotta – Statistiche di Ateneo; Giuseppe Maddaloni – Edilizia e patrimonio immobiliare; Marina Paolucci – Centro Linguistico di Ateneo e cultura in lingua italiana per stranieri; Cristina Ciancio – Patrimoniobibliotecario; Elisa Marrasso – Sostenibilità; Mariano Gallo – Mobilità e trasporti




