fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Una ricerca del Policlinico di Milano diventa realtà: al via i formaggi FriP privi di fosforo assorbibile. Presentazione lunedì a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà la città di Benevento ad ospitare la prima tappa del ciclo nazionale di presentazione della ricerca del Policlinico di Milano, divenuta realtà, sulla produzione di formaggi FriP, privi di fosforo assorbibile.

La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano ha siglato con Neupharma un accordo di licenza esclusiva relativo a un proprio brevetto per la produzione di formaggi a ridotto contenuto di fosforo biodisponibile, adatti dunque anche a pazienti che soffrono di insufficienza renale.

La metodica brevettata nasce dalla ricerca clinica e traslazionale condotta presso la Fondazione e consente di ottenere prodotti lattiero-caseari con caratteristiche organolettiche indistinguibili dal prodotto standard e caratteristiche nutrizionali innovative, idonei anche all’inserimento nella dieta dei pazienti con insufficienza renale cronica, inclusi coloro che sono sottoposti a trattamento dialitico. I prodotti, che prenderanno il nome di FriP (Free Phosphate), saranno realizzati da caseifici italiani, selezionati da Nord a Sud, attraverso un network coordinato da Neupharma.

L’accordo rappresenta un esempio concreto di trasferimento tecnologico: la ricerca scientifica sviluppata all’interno della Fondazione trova applicazione in un prodotto alimentare con potenziale impatto sulla salute pubblica e sulla qualità di vita dei pazienti.

Il metodo consente di ridurre drasticamente il contenuto di fosforo assorbibile e, al tempo stesso, di contenere il livello di sale, senza alterare le caratteristiche nutrizionali e sensoriali dei formaggi. Questa innovazione, pur pensata per i pazienti nefropatici, è adatta anche a una dieta equilibrata per tutta la popolazione.

“Con questo accordo confermiamo l’impegno della Fondazione Ca’ Granda nel promuovere l’innovazione scientifica con un impatto concreto sulla salute dei pazienti – dichiara Marco Giachetti, presidente del Policlinico di Milano –. La ricerca che si sviluppa nei nostri laboratori non resta confinata all’ambito scientifico, ma si traduce in soluzioni applicative a beneficio della collettività”. “I formaggi FriP – aggiunge il prof. Gianluigi Ardissino, specialista in nefrologia pediatrica al Policlinico di Milano e inventore del metodo FriP – costituiscono un traguardo rilevante nella gestione dietetico-nutrizionale dei pazienti con insufficienza renale, offrendo loro la possibilità di ampliare la dieta in sicurezza”.

“Questo progetto – dice Fabio Borella, Presidente di Neupharma – rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra ricerca pubblica e impresa privata. La partnership con la Fondazione consente di trasferire sul mercato un’innovazione scientifica di grande rilevanza clinica, valorizzando al contempo le competenze della filiera casearia italiana”.

Il progetto verrà presentato lunedì prossimo, 3 novembre (ore 15,30), alla Rocca dei Rettori di Benevento, per iniziativa dell’associazione italoamericana no profit “Icosit”, da sempre impegnata nella valorizzazione e promozione del territorio sannita, e da Neupharma.

All’incontro interverranno Nino Lombardi (Presidente Provincia di Benevento), l’on.le Clemente Mastella (Sindaco di Benevento), Gennarino Masiello (Vice Presidente Nazionale Coldiretti), Gianluigi Ardissino (Responsabile Nefrologia e dialisi pediatrica – Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano), Vincenzo Bellizzi (Direttore UOC Nefrologia e Dialisi presso l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta), Fabio Borella (Presidente Neupharma), Vito Amendolara (Presidente Osservatorio Dieta Mediterranea).

A coordinare i lavori sarà Giuseppe (Peppone) Calabrese (Conduttore di “Linea Verde” su Rai 1).

La presentazione si concluderà con un degustazione dei formaggi FriP, prodotti dai caseifici selezionati al Sud (Campania, Puglia e Sicilia), che sarà curata dall’Istituto Ipsar “Le Streghe” di Benevento.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Lynphis Ride, la mototerapia per l’autismo. Il sindaco di Bucciano: “Plaudo a questa nuova edizione”

redazione 4 mesi fa

Da Unisannio dispositivi nanofotonici in fibra ottica di nuova generazione realizzati integrando metasuperfici e nanotecnologie

redazione 5 mesi fa

Nasce SHerIL: l’Università del Sannio istituisce il Samnium Heritage Innovation Lab

redazione 6 mesi fa

La rigenerazione delle comunità nelle aree interne: l’IC ‘Valle Vitulanese’ protagonista della ricerca dell’Università Roma Tre

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Melizzano, Carmelo Moschella entra in Fratelli d’Italia: “Sul Sant’Alfonso urgono risposte”

redazione 2 ore fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 2 ore fa

Cerreto Sannita si prepara a festeggiare i 100 anni di Carmina Di Paola

redazione 2 ore fa

Regionali, a Confagricoltura Campania l’incontro con il candidato Cirielli

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, il M5S presenta i candidati Romano e Maio: focus su aree interne, sanità, lavoro e acqua pubblica

redazione 2 ore fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 2 ore fa

Benevento, cittadina rumena accompagnata al Cpr di Ponte Galeria: non aveva rispettato il decreto di espulsione

redazione 3 ore fa

Triggio, disagi alla viabilità: il Comitato di quartiere denuncia l’isolamento di via Bosco Lucarelli

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content