fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Falanghina del Sannio si prepara a raggiungere un nuovo traguardo di prestigio: ottenere la Docg, la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, il vertice della classificazione qualitativa italiana.

Dopo l’Aglianico del Taburno, che nel 2011 ha conquistato lo stesso riconoscimento, il territorio beneventano si mobilita per dare valore al suo vino bianco più rappresentativo, simbolo di identità e tradizione enologica.
A guidare questo percorso è il Consorzio di tutela vini Sannio, che riunisce circa 10.000 ettari di vigneti e un centinaio di aziende imbottigliatrici.

Entro la fine dell’anno, il Consorzio presenterà un pacchetto di riforme che mira a rinnovare e valorizzare le denominazioni del territorio sannita. Al centro del progetto vi è la richiesta di elevare la Falanghina del Sannio Dop al rango di Docg, introducendo le nuove versioni Riserva, Superiore e Gran Selezione, per meglio esprimere le potenzialità qualitative dei diversi terroir. Parallelamente, è prevista una revisione della Docg Taburno, con l’introduzione di varietà resistenti, più adatte alle mutate condizioni climatiche.

Le innovazioni non si fermano qui: sarà consentito l’uso dell’uva Camaiola, vitigno tipico dell’area telesina, in alcune tipologie della Doc Sannio, anch’essa destinata ad accogliere varietà resistenti. Inoltre, verrà adottata la nuova denominazione Benevento Igt, in sostituzione di “Beneventano”, e sarà introdotta una categoria spumante Igt per rafforzare la presenza del territorio anche nel segmento dei vini effervescenti.

Con questo ampio progetto di revisione, il distretto vitivinicolo del Sannio punta a consolidare la propria immagine di eccellenza, coniugando tradizione, sostenibilità e innovazione. La Falanghina, ambasciatrice del territorio e ormai apprezzata a livello internazionale, si appresta così a compiere un passo decisivo verso il riconoscimento che ne consacrerebbe definitivamente il valore nel panorama enologico italiano.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

redazione 1 mese fa

La Falanghina del Sannio DOC protagonista della Guida “Pizzerie d’Italia” 2026 e del premio “Tre Spicchi” Gambero Rosso

redazione 2 mesi fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 2 mesi fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 22 ore fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

Gianrocco Rossetti 4 giorni fa

‘L’Iseo perduto di Benevento’: Marcellino Aversano nel suo libro racconta il viaggio del culto isiaco dall’Egitto al Sannio

Gianrocco Rossetti 6 giorni fa

Regionali, Libera scende in campo: “Non mettiamo volti, ma temi. Etica, legalità e trasparenza per il nuovo Consiglio della Campania”

Gianrocco Rossetti 6 giorni fa

Regionali, la lista Fico chiude il suo ticket: con Francesco Fiorillo ci sarà Gianna Piscitelli

Primo piano

redazione 26 minuti fa

Ognissanti e commemorazione defunti: il programma delle celebrazioni a Benevento

redazione 43 minuti fa

Morcone, ordinanza per fronteggiare l’emergenza cinghiali. L’opposizione: “Provvedimento tardivo e senza una strategia”

redazione 1 ora fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

redazione 2 ore fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content