Associazioni
Benevento, Guardia Forestale ODV: oltre mille interventi di soccorso ad animali in meno di un anno
Ascolta la lettura dell'articolo
Dal 1° gennaio al 29 ottobre 2025, i volontari dell’associazione Guardia Forestale ODV hanno effettuato oltre 1.000 interventi di soccorso e salvataggio tra cani, gatti, volatili e animali selvatici. Un bilancio che testimonia un impegno costante e concreto, frutto della collaborazione tra i medici veterinari dell’ASL di Benevento e la stessa associazione, un modello di efficienza che si candida a diventare esempio anche per altre province e regioni italiane.
Il fenomeno del randagismo, infatti, continua a rappresentare una grave emergenza sociale nel Paese, con numeri ancora troppo elevati, soprattutto nel Centro-Sud. Le cause sono note: abbandono, mancata sterilizzazione e un diffuso degrado culturale e ambientale che alimentano il problema, spesso con conseguenze drammatiche come incidenti stradali e animali lasciati agonizzanti ai bordi delle carreggiate.
Nonostante l’inerzia di molte istituzioni, Benevento si distingue per una rete di interventi e iniziative concrete. L’ASL Veterinaria provinciale ha infatti potenziato le campagne di sterilizzazione, microchippatura e controllo del territorio, mentre la Guardia Forestale ODV, in convenzione con la stessa ASL dal 2024, garantisce una presenza costante e capillare per il soccorso e la tutela del benessere animale.
«Garantiremo l’intervento per ogni richiesta di salvataggio finché saremo incaricati – ha dichiarato il presidente dell’associazione, Ali Messaoud –. Il nostro impegno nella salvaguardia degli animali feriti o in difficoltà continuerà con la stessa costanza e determinazione di sempre. Ma la continuità di questa iniziativa dipenderà anche dalla volontà delle istituzioni di riconoscere il valore e la credibilità del nostro operato».
Messaoud ha inoltre annunciato l’intenzione di rafforzare le collaborazioni per le adozioni con realtà esperte come la Lega Nazionale per la Difesa del Cane – sezione di Benevento, per garantire un futuro ai tanti animali salvati.
Un esempio virtuoso, quello sannita, che dimostra come l’unione tra volontariato e istituzioni possa tradursi in risultati tangibili, restituendo dignità e speranza a centinaia di animali abbandonati ogni anno.



