Associazioni
Attivato il primo tirocinio dal Fondo “Generazione Sannio”
Ascolta la lettura dell'articolo
Il primo tirocinio attivato grazie al Fondo “Generazione Sannio” segna l’avvio concreto di un percorso che unisce giovani, imprese e comunità. Il Fondo – promosso dalla Fondazione di Comunità di Benevento e da Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) Sezione di Benevento, Unione Giovani Commercialisti di Benevento e Giovani Confindustria Benevento – nasce per sostenere i giovani del territorio attraverso opportunità di formazione e inserimento lavorativo, contrastando spopolamento e disoccupazione giovanile.
Il tirocinio, della durata di sei mesi, è stato avviato presso l’azienda Catillo Srl di Benevento, attiva nel commercio di materiali da costruzione, e ha coinvolto Martina, giovane laureata in Economia e Management.
L’esperienza le permetterà di acquisire competenze professionali e vivere un percorso formativo qualificante senza dover lasciare la propria terra — un esempio concreto del significato e dell’impatto del Fondo: trasformare la solidarietà in opportunità reali di crescita.
Il Sannio è un territorio ricco di storia, cultura e coesione sociale, ma che negli ultimi anni ha dovuto fare i conti con una crisi demografica e occupazionale sempre più evidente. Negli ultimi tre anni la popolazione è scesa da circa 265.000 abitanti nel 2021 a poco più di 260.000 nel 2024, con una perdita media di oltre 1.000 persone all’anno (ISTAT – Dati demografici provinciali 2021-2024).
La densità abitativa, pari a circa 125 abitanti per km², è tra le più basse della Campania, e Benevento rientra tra le province con la diminuzione percentuale più elevata in Italia. (ISTAT – Report demografia 2024; Urbistat 2024). A pagare il prezzo più alto sono i giovani: la fascia 18-34 anni rappresenta il 16,8% della popolazione persa, pari a oltre 11.000 persone (Elaborazione su dati ISTAT, Popolazione residente per età – 2024).
La struttura demografica mostra un marcato invecchiamento: solo l’11,7% dei residenti ha meno di 14 anni, mentre gli over 65 rappresentano il 24,3% (ISTAT – Popolazione residente per classi d’età, 2023).
Sul fronte occupazionale, il tasso di occupazione (20-64 anni) è pari al 55,2%, superiore alla media campana (47,3%) ma distante dal valore nazionale (64,8%). Il tasso di occupazione giovanile (15-29 anni) si ferma al 24,4%, più alto del dato regionale ma ben al di sotto della media italiana.
Il divario di genere rimane significativo (-24,6% tra uomini e donne), mentre il reddito medio imponibile pro capite, pari a circa € 17.500, è inferiore di € 1.200 rispetto alla media campana e di oltre € 6.400 rispetto a quella nazionale. (ISTAT – Indicatori del mercato del lavoro 2023; MEF – Dichiarazioni dei redditi 2023)
Il Fondo Generazione Sannio nasce con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e sostenere l’occupazione giovanile attraverso tirocini, borse di formazione e progetti di inserimento lavorativo. È uno strumento collettivo, alimentato dalle donazioni di cittadini, imprese e organizzazioni, e rafforzato dal meccanismo di raddoppio della raccolta sostenuto dalla Fondazione Con il Sud: per ogni euro donato, la Fondazione contribuisce con un importo equivalente, fino a 30.000 euro all’anno nel biennio 2024–2025.
In questo modo, ogni contributo — piccolo o grande che sia — si trasforma in un investimento concreto nel futuro del territorio. Il Fondo rappresenta un modello di filantropia di comunità, capace di mettere in relazione chi vuole aiutare e chi cerca un’occasione per restare, promuovendo la cultura del dono e del lavoro come strumenti di sviluppo sostenibile.
Il Fondo Generazione Sannio non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza.
Nasce dall’idea che la rinascita del territorio passi dalla responsabilità condivisa e dalla partecipazione di tutti.
Ogni donazione, ogni progetto e ogni giovane coinvolto contribuiscono a costruire una comunità più forte, capace di immaginare e sostenere il proprio futuro. Con il Fondo Generazione Sannio, la Fondazione di Comunità di Benevento ribadisce la propria missione: creare opportunità, generare fiducia e investire nelle persone, perché il futuro del Sannio non può che partire da chi sceglie di restare.



