ECONOMIA
Le strade diventano intelligenti: Easyvia e Medil per il monitoraggio delle reti provinciali di Benevento, Napoli e Caserta
Ascolta la lettura dell'articolo
La piattaforma tecnologica di Easyvia, startup specializzata in soluzioni di intelligenza artificiale per la manutenzione stradale, è stata scelta dal Consorzio Stabile Medil – uno dei principali player italiani nel settore delle costruzioni e della manutenzione infrastrutturale – per realizzare il monitoraggio intelligente delle strade provinciali di Benevento, Napoli e Caserta, nell’ambito del piano triennale 2025–2027, del valore complessivo di 111,7 milioni di euro.
Un’applicazione concreta di innovazione
Il progetto prevede l’integrazione della piattaforma Easyvia all’interno dei processi di manutenzione e controllo delle infrastrutture gestite da Medil e dagli enti provinciali coinvolti, introducendo un modello di manutenzione predittiva che rende più efficiente, tempestiva e sostenibile la gestione della rete viaria regionale.Grazie ai sensori Easyvia, installati su veicoli già in circolazione sulle arterie provinciali, e alla piattaforma applicativa proprietaria, il sistema è in grado di monitorare quotidianamente buche, avvallamenti e anomalie del manto stradale, elaborando in tempo reale dati georeferenziati che consentono interventi rapidi e mirati.
Questo approccio innovativo riduce tempi, costi e rischi sia per gli automobilisti sia per gli operatori, migliorando la sicurezza e la qualità complessiva delle infrastrutture.
L’applicazione della piattaforma nel piano di manutenzione rappresenta un caso concreto di innovazione tecnologica nel settore infrastrutturale, con risultati attesi significativi in termini di efficienza dei processi di segnalazione e riparazione, nonché nella riduzione delle richieste di risarcimento per danni derivanti da buche o dissesti stradali.
Un ecosistema territoriale per l’innovazione
Il progetto è anche un esempio virtuoso di collaborazione tra imprese, startup e sistema associativo locale.
Grazie al supporto di Confindustria Benevento, Easyvia ha potuto crescere e collaborare con Medil, Cosmind e Startup Europe Lab, dimostrando che l’innovazione più efficace nasce quando le eccellenze del territorio uniscono le proprie competenze.
Un aspetto particolarmente significativo è il legame territoriale della startup: dopo dieci anni di attività a Milano, Alessandro Guerrera è tornato nel Sannio per fondare Easyvia a Pontelandolfo, riportando competenze e know-how maturati altrove.
Oggi Easyvia conta otto dipendenti, in gran parte sanniti, ed è un esempio concreto di “cervelli di ritorno” che generano valore per le aree interne del Mezzogiorno grazie al sostegno delle imprese e delle associazioni locali.
“La collaborazione di Easyvia con Medil, Cosmind e Startup Europe Lab è stata decisiva per il progetto – commenta Alessandro Guerrera, CEO e Founder di Easyvia – perché consente alla nostra tecnologia di dare riscontri concreti ai territori e di scalare rapidamente su una rete stradale fatta di migliaia di chilometri. Questa sinergia, nata proprio in seno a Confindustria Benevento, dimostra quanto sia importante costruire un ecosistema capace di mettere in rete grandi, medie e piccole realtà. Il progetto avrà un impatto concreto sulla sicurezza, sull’efficienza e sulla sostenibilità della rete viaria campana.”
Medil: innovazione e visione per le infrastrutture del futuro
Per Medil, questo progetto rappresenta un ulteriore passo verso la digitalizzazione dei processi infrastrutturali e la costruzione di un modello di gestione sempre più orientato alla sostenibilità, alla sicurezza e alla responsabilità sociale.
“Siamo convinti che l’innovazione nasca dalla collaborazione – dichiara Flavian Basile, Presidente del Consorzio Stabile Medil** –. L’esperienza di Easyvia è un esempio di come una giovane impresa del territorio possa integrarsi in una grande filiera industriale, portando tecnologia, agilità e nuove competenze. L’obiettivo comune è costruire infrastrutture più sicure, sostenibili e intelligenti, capaci di migliorare la vita quotidiana delle persone e il futuro dei nostri territori.”
Il progetto Medil–Easyvia è dunque un caso emblematico di innovazione industriale nel Mezzogiorno, e dimostra come la collaborazione tra startup, imprese consolidate e sistema confindustriale possa generare soluzioni ad alto valore aggiunto per il territorio.



