fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Squallor, castagne, Maresca, Walking Marathon e Trofeo Don Pompilio: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa fare a Benevento e nel Sannio? In questo week end autunnale gli eventi in programma sono davvero tanti. Feste, sport, musica, libri e convegni…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti di fine ottobre. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv

VENERDI 24
A Benevento la presentazione del libro “Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il dovere”, scritto dal magistrato Catello Maresca: appuntamento alle ore 11, presso il Pala Miwa di Benevento. Maresca incontra gli studenti della provincia di Benevento, nell’ambito di una iniziativa dedicata alla diffusione della cultura della legalità, organizzata dall’Associazione di promozione sociale “La Casa Blu Aps”, in collaborazione con UNICA – Unione Nazionale Italiana della Cultura Antimafia, con l’Associazione Sannio Valley e con il sostegno di Miwa Energia.

È in programma, alle ore 11, presso il salone verde del Palazzo arcivescovile di Benevento la conferenza stampa di presentazione del report anno 2024 della Caritas diocesana: dati esperienze in corso e progettualità future. Alla conferenza stampa interverranno: Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento; e Pasquale Zagarese, direttore Caritas diocesana.

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento organizza la IV edizione del Sannio Festival: tre giorni interamente dedicati alla Canzone Napoletana tra memoria, riflessione e nuove prospettive. Ospiti, premi, spettacoli e momenti di grande emozione. Tra i momenti più attesi il conferimento del Diploma Accademico Honoris Causa al M° Claudio Mattone, protagonista indiscusso della canzone d’autore italianaIl programma completo 

Alle alle ore 17, presso il Mulino Pacifico – Teatro Solot (via Appio Claudio 17), a Benevento, l’ultimo lavoro del giornalista beneventano Nico De Vincentiis, intitolato “La città del pensaci tu – Condominio Benevento nel tempo globale” (Campus Edizioni, 288 pagine). Il libro offre una lettura originale e profonda delle vicende politiche, sociali e culturali della città di Benevento negli ultimi 60 anni. 

Al Teatro Cinema San Marco di Benevento, alle 20:30, il concerto “Squallor Forever”, evento dedicato al gruppo che ha saputo segnare un’epoca nella musica italiana per la sua originalità, la satira tagliente e la capacità di rompere tabù. L’evento è organizzato dall’Accademia delle Opere Aps in collaborazione con il patrocinio del Conservatorio Nicola Sala. Biglietti: Platea €20+ diritti di prevendita, galleria 15€.

Iside e Osiride: la Magia, il Sogno, la Musica Antica e la Resurrezione della Natura” è l’evento a cura dell’Associazione Isidisroute che si svolgerà nel museo ‘Janua’ a Palazzo Paolo V.  L’appuntamento si articolerà in più momenti: alle 9.00 racconto del tempio di Iside a Pompei a cura della presidentessa dell’associazione Petronilla Liucci; alle  10.00  Inventio Osiridis, Massimiliano Nuzzolo (conversazioni con l’egittologo) e alle ore 11.30 educazione al Patrimonio a cura di Marco Sciascia.

Fino a domenica a Civitella Licinio (Cusano Mutri) la 39ª edizione della Sagra della Castagna. Escursioni, spettacoli, piatti tipici e castagne fumanti animeranno le strade e le piazze della frazione cusanese in un’atmosfera calda e conviviale che ogni anno richiama centinaia di persone. Sabato e domenica passeggiata naturalistica alle Forre di Lavello; domenica passeggiata fotografica tra i castagneti di Monterbano, a cura di Alessio Verna.

Fino a domenica al ‘Quanto Basta’ di San Giorgio del Sannio si celebra  l’Oktoberfest: piatti tipici, birra bavarese e ogni sera musica live. Venerdì si esibiranno i Miuzikant, sabato appuntamento con Nostalgia 90, domenica chiusura con I Trementisti. 

Alle 10:30 al Palavetro di Pietrelcina la presentazione dell’ottavo rapporto ‘Noi doniamo’ con focus sulla Campania. L’iniziativa si inserisce nel programma del Giorno del Dono 2025. Nel pomeriggio, alle ore 17:00, si terranno le premiazioni del Contest Fotografico “Irpinia Sannio – Terre di Volontari e di Dono” e del Contest Musicale “Le Parole che cantano il sociale – Viaggio nel Cantautorato Italiano”. 

Nell’ambito delle iniziative dedicate alla campagna nazionale “LILT –Nastro Rosa 2025” è in programma in Valle Caudina la “Camminata Rosa”. La partenza è fissata alle ore 8:30 dal Municipio di Bonea; alle ore 9:00, invece, è prevista la partenza da Piazza Umberto I a Montesarchio, con l’arrivo alle ore 10:30 presso l’auditorium dell’“Istituto E. Fermi” del comune caudino.

SABATO 25
Alle 11:00 al Museo Arcos di Benevento sarà inaugurata la personale “Nicola Maria Martino. Cronache della Costa“. L’esposizione raccoglie una selezione di opere accuratamente scelte lungo un percorso che intende restituire la complessità e la coerenza della ricerca pittorica dell’artista pugliese, attivo sulla scena italiana fin dagli anni Settanta e oggi considerato una delle voci più autentiche della pittura mediterranea contemporanea.

Fabrizio Quattrini, Presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica, a Benevento per la prima giornata del corso di formazione destinato ad operatori e caregivers organizzato da Cooperativa sociale Social Lab76 con I.R.Fo.M. e CSV Irpinia Sannio CESVOLAB nell’ambito del progetto “COMe ON! – Comunità in movimento” selezionato dalla Fondazione Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Sabato e domenica, dalle ore 16:00, la Biblioteca Provinciale “A. Mellusi” di Benevento apre le sue porte a un evento speciale dedicato ai più piccoli: “Pozioni, incantesimi e libri magici”. Un laboratorio creativo e sensoriale che unisce la magia, la natura e l’amore per i libri, trasformando l’aula della biblioteca in una vera scuola di magia ed erbologia. Tra luci soffuse, candele, zucche e ampolle misteriose con etichette come “Essenza di Mandragola” o “Ali di Drago”, i giovani partecipanti saranno guidati alla scoperta del potere delle piante e dei segreti nascosti nei libri antichi. Un grande ‘Libro degli Incantesimi’ e delle erbe accompagnerà i bambini in un viaggio fatto di narrazione, curiosità e scoperta, mostrando come ogni libro possa diventare una vera pozione di sapere. Info e prenotazioni: 345 7542984. 

Alle ore 16.30, presso FUNSIDE BENEVENTO in Corso Garibaldi 101 a Benevento, arriverà Francesco Artibani, che presenterà il volume ‘Sulle vie della Roma Antica’, che raccoglie le storie apparse sul settimanale Topolino realizzate per la candidatura della Via Appia a Patrimonio UNESCO. Le storie sceneggiate dall’autore, vedono anche Benevento e l’Arco di Traiano come scenario delle vicende.

La LILIS (Laboratorio per l’Informatica Libera Sannita), con il patrocinio dell’Università degli Studi del Sannio e di Sannio Valley,  organizza la XIV Edizione del Linux Day a Benevento: una giornata dedicata all’innovazione, al software libero e a quella cultura digitale che cresce solo se resta aperta. Dalle 15:00 nell’Aula 51S dell’Unisannio talk tecnici e divulgativi, workshop, dimostrazioni pratiche. Un programma è pensato per chi ama sperimentare da vicino, ma anche per chi vuole solo capire come la tecnologia può essere più trasparente, sostenibile e umana.

L’Archeoclub di Benevento celebra il ‘Giorno dei Sanniti” ricordando le figura di Antonio Mellusi, nel primo centeneraio della sua scomparsa. Il convegno è in programma all’auditorium Sant’Agostino alle 18:00 e sarà preceduto da una visita alla chiesa e al Digital Museum. La relazione sulla figura di Mellusi sarà curata da Giacomo de Antonellis, presidente emerito dell’Archeoclub di Benevento. La serata proseguirà con un concerto, alle 19:00, della soprano Alessia Rosa D’Abruzzo e il coro Vox Cordis, che eseguiranno un repertorio classico e religioso. L’esibizione sarà arricchita da alcune poesie recitate da Maria Rosaria Marotti. Il ‘Giorno dei Sanniti’ è legato alla creazione della provincia di Benevento, che avvenne con un decreto firmato il 25 ottobre del 1860.

Alle 17:30 nel Museo Arcos di Benevento sarà presentato il libro L’Iseo perduto di Benevento di Marcellino Aversano, Edizioni Realtà Sannita.

Sarà il monologo “A Madonna de’ Rose” di Stefania Lamberti di Castellammare di Stabia e, a seguire, la commedia “Pilato” a cura della Compagnia “La Ribalta” di Vibo Valentia per la regia di Rosario Gattuso, ad inaugurare alle ore 19,30 nel capoluogo sannita il Festival “Teatro Amatoriale – Città di Benevento”, giunto alla sua seconda edizione. Appuntamento al circolo ‘La Fagianella’

Torna anche quest’anno, per la sua sesta edizione, “Il Cammino di San Nicola nel Sannio, un percorso a piedi che unisce spiritualità, cultura e scoperta del territorio. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco Fragnetana insieme alle Pro Loco aderenti al tracciato, si svolgerà in due weekend lungo l’itinerario che collega Fragneto Monforte a Montesarchio. Sabato i camminatori partiranno dal comune dell’Alto Tammaro alle ore 8.00 per affrontare la prima tappa di 28 km che attraverserà Fragneto L’Abate, Pesco Sannita, San Marco dei Cavoti, San Giorgio La Molara fino all’arrivo previsto a Pago Veiano intorno alle 17.30. Domenica si proseguirà con la seconda tappa, lunga 21 km, da Pago Veiano a Paduli, passando per Pietrelcina, con partenza alle ore 8.00 e arrivo previsto per le 17.00.

Tappa speciale per “Walk for the Cure”, la passeggiata solidale promossa da Komen Italia a sostegno della lotta ai tumori del seno. L’iniziativa, inserita all’interno del programma della 39ª Sagra della Castagna, unirà natura, benessere e solidarietà in un percorso suggestivo che partirà dal ponte di Civitella, a Cusano Mutri, e si snoderà tra i castagneti del borgo. La manifestazione, organizzata in collaborazione con l’ASD Cusanamente, UsAcli Benevento, la Pro Loco di Civitella Licinio e la scuola Tesolina Dance S, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e raccogliere fondi per i progetti di Komen Italia a favore della ricerca e del sostegno alle donne che affrontano il tumore al seno. Appuntamento alle ore 10:00. 

Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 nella struttura “Le Piccole Case della Salute” di San Marco dei Cavoti visita dermatologica gratuita eseguita dalla dottoressa Antonia Galluccio, specialista in dermatologia. L’iniziativa è promossa dal Rotary Club di Morcone in collaborazione con la Croce Rossa.

A Sant’Agata de’ Goti la quarta edizione della “Giornata della Feijoa”. Sabato e domenica, dalle 9:00 alle 21:00 in programma degustazioni, passeggiate tra le piantagioni, visite guidate, e tante altre attività. Il programma completo 

A Circello la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno. L’edizione 2025 ha registrato un’elevata partecipazione, con 185 opere edite giunte da tutta Italia, firmate da poeti e poetesse di rilievo nazionale e internazionale. Appuntamento alle 18:00 nella sede del Comune. 

Ritorna la stagione teatrale della compagnia Eidos di San Giorgio del Sannio. Il primo titolo in cartellone sarà “Sconosciuto. In attesa di rinascita” della compagnia Teen Theatre, scritto, diretto e interpretato da Sergio Del Prete, con le musiche dal vivo di Francesco Santagata.  Appuntamento alle 20:30 presso lo Spazio Eidos, in via dei Sanniti. Per informazioni e prenotazioni  Tel.: 349.1687216. Consigliata la prenotazione. Posto unico: € 10,00.

Al Palavetro di Pietrelcina con inizio alle ore 18:00 è in programma l’XI edizione del Grand Prix Open di Body-Building e Fitness “The Italian Phoenix – Gianluca Catapano Classic”. La manifestazione è organizzata dalla Palestra ASD Olimpia di Benevento.

DOMENICA 26
A Benevento la prima edizione della Walking Marathon, organizzata dall’associazione Asd Magà Camminatori Sportivi. Sono previsti due percorsi: Marathon di 41,930km con partenza (ore 8:30) e arrivo in piazza Roma; Half Marathon di 20,340 km con partenza da piazza Roma alle 8:30 e arrivo a Piana Romana, a Pietrelcina, dove ci saranno mezzi a disposizione dall’organizzazione per il rientro a Benevento. È previsto anche un Trekking Urbano accompagnati da guide turistiche per visitare i monumenti e il centro storico di Benevento con partenza alle 9:30. 

A Benevento, dalle ore 7 alle 13:30, si terrà la prima Giornata del recupero dei rifiuti tessili e degli accessori. Come si svolgerà? In città saranno posizionate sei isole di raccolta presso le quali, attraverso delle grandi buste, potranno essere conferiti abiti, indumenti, borse, scarpe, cinture, tendaggi e tappeti. I dettagli dell’iniziativa a cura dell’Asia 

Benevento corre in memoria di Don Pompilio. Alle 16:30 è in programma la prima edizione della Corsa S. Maria Di Costantinopoli – Trofeo Don Pompilio”. Il percorso di gara si snoderà su una distanza di 9,99 km e prenderà il via proprio dalla chiesa del Rione Ferrovia, luogo simbolo del ministero di Don Pompilio.

Apice e Cerreto Sannita protagoniste della IX Camminata tra gli ulivi. L’evento è promosso  dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e delle tutela del territorio e del mare, dell’ENIT, dell’UNPLI e della Unione Nazionale Pro Loco d’Italia. Il programma per Cerreto Sannita prevede il raduno alle 9:00 in piazza Luigi Sodo, alle 9:30 la partenza della camminata da località Sant’Anna e sosta nell’oliveta per un momento divulgativo a cura dell’esperto. Alle 11:00 visita al frantoio e degustazione, seguita dalla visita al sito archeologico di Cerreto Antica. Rientro alle 13:30. Prenotazione obbligatorio, percorso 2.5km. Costo navetta 1€ a persona. Ad Apice punto di ritrovo alle 10:00 presso il circolo “Santa Lucia” con visita ai frantoi locali; alle 11:00 camminata tra gli ulivi, a seguire pic nic nell’oliveta, su prenotazione e a pagamento. Nel pomeriggio, alle 15:30, visita a un frantoio secolare in contrada Alvino; alle 17:00 laboratori creativi per bambini, seguito alle 18:00 da un convengo tematico. La giornata si concluderà alle 20:00 con una cena e degustazione d’olio accompagnata da prodotti tipici locali, per celebrare i sapori autentici del territorio. Gran finale con il premio “Miglior olio 2025”.

Nell’ambito del progetto “Le Domeniche della Salute”, a Telese Terme giornata di prevenzione urologica dedicata agli uomini over 50 o con disturbi della minzione. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Valle Telesina, è in programma dalle 9:30 alle 13:00 nei locali di accettazioni delle Terme. Posti limitati 

Annuncio

Correlati

redazione 20 ore fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 1 settimana fa

Festa al centro ‘I Sanniti’, Giubileo delle associazioni, Melizzano medievale: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 settimane fa

Mongolfiere, screening, castagne e Giornate FAI: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Area Eventi dell’Hortus Conclusus, salta la co-progettazione tra il Comune e la DI.CO. dell’imprenditore Fabrizio D’Aloia

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

A Benevento il progetto GISAT: il teatro come strumento di inclusione sociale per i giovani

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 24 ottobre 2025

redazione 13 ore fa

Liste piene di moglie e figli, Sorrentino (NdC): “Per noi legittimo, altri ipocriti”

redazione 14 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi: disposta consulenza psichiatrica per Ocone

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 24 ottobre 2025

redazione 14 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi: disposta consulenza psichiatrica per Ocone

Gianrocco Rossetti 15 ore fa

Regionali, Libera scende in campo: “Non mettiamo volti, ma temi. Etica, legalità e trasparenza per il nuovo Consiglio della Campania”

redazione 18 ore fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content