Generica
Mimanera: la sneaker come forma di identità. Dall’artigianato italiano al riconoscimento globale

Ascolta la lettura dell'articolo
Nel cuore della Riviera Romagnola, dove manualità e visione si incontrano da sempre, nel 2010 prende vita un progetto destinato a cambiare per sempre il volto dello streetwear europeo. Si chiama Mimanera e nasce in un garage di Cattolica, da un gesto semplice ma radicale: personalizzare a mano un paio di Converse per trasformarle in un racconto visivo. Da quell’intuizione prende forma una realtà imprenditoriale che oggi parla a una community internazionale, senza mai rinunciare alle proprie radici artigianali.
In un’epoca in cui l’omologazione detta legge e la velocità sovrasta l’identità, Mimanera ha scelto la strada più complessa: quella dell’autenticità. Ogni sneaker non è un prodotto seriale, ma un oggetto narrativo.
Non esistono collezioni standardizzate, ma calzature pensate per riflettere chi le indossa. Dietro ogni modello si cela un processo rigorosamente manuale, affidato a un team specializzato che lavora con materiali selezionati come cristalli Swarovski, borchie, glitter, inserti animalier, pizzi e scritte personalizzate.
Quella che inizialmente poteva sembrare una nicchia, è oggi una proposta riconosciuta a livello internazionale. Mimanera ha conquistato mercati come Germania, Francia, Spagna e Belgio, espandendo la propria influenza ben oltre i confini italiani.
Il 2021 ha rappresentato una tappa simbolica di questo percorso con l’apertura del primo flagship store all’estero, all’interno del prestigioso Mall of the Emirates di Dubai, uno degli epicentri globali del lusso.
Ma l’evoluzione del brand non si è fermata alla personalizzazione. Nel 2022 nasce Mimanera Airlines, la prima collezione interamente progettata in house. Per la prima volta, il marchio abbandona il concetto di base preesistente per realizzare scarpe completamente originali. Dalla forma alla scelta dei materiali, ogni dettaglio è frutto di un processo creativo interno. È un passaggio decisivo che segna la maturità stilistica del marchio e la sua autonomia progettuale.
Il catalogo Mimanera, oggi, unisce modelli iconici reinterpretati – come Nike Dunk, Adidas Gazelle, Converse personalizzate, Vans Old Skool, New Balance e Birkenstock – a linee pensate per occasioni particolari: scarpe da sposa, sneakers per bambini e collezioni a tiratura limitata. Ogni calzatura è unica, non solo per estetica, ma per concezione: è una dichiarazione di stile, un gesto di appartenenza, un atto creativo.
L’esperienza online rispecchia la stessa cura del laboratorio. Il sito ufficiale, www.mimanerashop.com, consente a ogni utente di selezionare il proprio modello con un’interfaccia intuitiva e funzionale. Spedizioni gratuite sopra i 150 euro, pagamenti flessibili (inclusi PayPal, Scalapay e contrassegno), Gift Card e una sezione Outlet completano un ecosistema digitale coerente e accessibile.
Mimanera non è semplicemente un marchio di sneakers. È un progetto culturale che ha fatto dell’individualità il proprio motore e della qualità il proprio linguaggio. In un mondo dove tutto tende a somigliarsi, Mimanera continua a camminare in senso opposto, portando con sé un messaggio chiaro: la moda può – e deve – essere personale, consapevole e duratura.