Comune di Benevento
Benevento, via libera alla TMP di Portici: rivoluzione digitale per i parcheggi a pagamento?

Ascolta la lettura dell'articolo
Con la determina dirigenziale n. 13 del 19 ottobre 2025, il Servizio Mobilità del Comune di Benevento ha aggiudicato in via definitiva la concessione per la gestione dei parcheggi a pagamento alla RTI-TMP Srl, azienda con sede a Portici. Un passo decisivo, arrivato al termine di un lungo iter amministrativo avviato nei mesi scorsi attraverso una procedura di project financing.
La procedura era stata formalmente aperta lo scorso 15 maggio 2025, a seguito dell’approvazione – da parte della Giunta comunale – della proposta progettuale presentata dalla stessa TMP Srl, dichiarata di “pubblico interesse” il 31 gennaio 2025. Alla scadenza dei termini, fissata per il 1° luglio, l’unica proposta pervenuta è stata quella della RTI partenopea.
Dopo la valutazione da parte della Commissione giudicatrice, con determinazione n. 1105 del 31 luglio è stata proposta l’aggiudicazione in favore dell’unico concorrente, che ha superato tutte le verifiche preliminari sui requisiti di partecipazione. Nessuna impugnativa o ricorso è stato presentato entro i termini previsti, rendendo l’aggiudicazione definitiva
Come già scritto mesi fa da Ntr24, il progetto della TMP Srl punterebbe a rivoluzionare la sosta cittadina, con un piano di investimenti da oltre 4,6 milioni di euro. Il cuore dell’iniziativa sarà l’introduzione di un sistema di “smart parking” di ultima generazione, finalizzato a migliorare la mobilità urbana, ridurre i tempi di ricerca di un posto auto e offrire agli utenti strumenti digitali per una gestione semplificata della sosta.
Tra le principali novità previste: 70 parcometri touch & cashless alimentati da pannelli solari; 1880 sensori IoT per monitorare in tempo reale la disponibilità dei posti; 13 varchi ZTL controllati elettronicamente; Infrastruttura tecnologica in cloud con algoritmi predittivi sviluppati con l’Università “Federico II” di Napoli; Tablet per il personale addetto ai controlli, collegati al sistema centralizzato.
Il progetto includebbe anche soluzioni dedicate all’accessibilità, con stalli riservati a persone con disabilità dotati di QR Code che, se inquadrato, reindirizza l’utente a una mappa aggiornata in tempo reale con la disponibilità dei posti riservati in città.
Il nuovo piano tariffario prevede: ZONA A (strisce blu in centro): € 1,50/ora; ZONA B (aree meno centrali): € 0,80/ora; Parcheggi coperti (Via del Pomerio e Porta Rufina): € 1,00/ora; € 840/anno per posto auto riservato; Abbonamenti mensili: da € 13 (dipendenti comunali) a € 70 (24h).
Importanti anche gli interventi strutturali e di efficientamento energetico previsti per i parcheggi coperti: in Via del Pomerio l’Area superiore di piazzale Iannelli riqualificata e rinominata “Parco delle Tre Generazioni”, con campi da padel, palestre modulari CuboFit, spazi gioco per bambini e anziani, area ristoro, solarium, verde pubblico, installazione di sistemi cashless, videosorveglianza, wall-box per la ricarica elettrica (8 totali).
A Porta Rufina, invece, riparazioni strutturali, rifacimento impianti, sistema antincendio e videosorveglianza. Ma anche implementazione di 40 telecamere per il monitoraggio degli stalli e sistema a led per indirizzare gli utenti ai posti disponibili, eree gioco e spazio per lo sgambamento cani.
Previsto, inoltre, un servizio Park&Ride, con possibilità di utilizzare scooter elettrici in sharing (10 iniziali), e un nuovo parcheggio “long-stay” in via Paolo Diacono, al Rione Ferrovia, con tariffe scontate per pendolari Trenitalia.
La TMP Srl installerebbe un sistema automatizzato per il controllo degli accessi alle ZTL, con varchi attivi in 11 punti del centro storico e 2 uscite in via Annunziata. Il sistema sarà gestito dalla tecnologia EnVES EVO 1812, in grado di leggere le targhe dei veicoli in tempo reale e verificare in automatico la presenza o meno di autorizzazioni, operando in entrambe le direzioni.
L’affidamento definitivo alla TMP Srl apre dunque una nuova stagione per la mobilità urbana di Benevento, con una gestione dei parcheggi proiettata verso l’innovazione, la sostenibilità e l’accessibilità. Dopo anni di gestione provvisoria post-Trotta, il Comune si appresta a mettere in campo un sistema all’avanguardia, in grado di migliorare concretamente l’esperienza degli utenti e la qualità della vita cittadina.