Associazioni
Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Ascolta la lettura dell'articolo
Ieri presso il Teatro San Vittorino, nell’ambito della Rassegna Internazionale di Chitarra “Autunno Chitarristico 2025” organizzata dal Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, si è svolta la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio offerte dal Rotary Club di Benevento agli studenti più meritevoli dell’istituto.
L’evento è stato introdotto dal Direttore del Conservatorio, M° Giuseppe Ilario, e dal Presidente, Prof. Nazzareno Orlando, che hanno espresso vivo apprezzamento per la costante collaborazione con il Rotary Club e per l’impegno dell’associazione nel sostenere i giovani talenti del territorio.
Il Presidente del Rotary Club di Benevento, Raffaele Pilla, ha consegnato quattro borse di studio del valore di 150 euro ciascuna a quattro studenti chitarristi selezionati dal Conservatorio per merito artistico e rendimento accademico.
Gli studenti premiati sono: Alessandro Parente, 1° anno del Biennio (classe del M° Piero Viti); Giovanni Offreda, 2° anno del Triennio (classe del M° Marco Cianchi); Federico Francesca, 2° anno del Triennio (classe del M° Dario Cordova); Massimiliano Cioffi, 3° anno del Triennio (classe del M° Mario Fragnito)
Dopo la consegna dei riconoscimenti, i quattro giovani musicisti si sono esibiti ciascuno con un brano scelto, ricevendo calorosi applausi dal pubblico.
La serata è poi proseguita con due concerti di grande rilievo che hanno celebrato importanti ricorrenze musicali: i 130 anni dalla nascita di Mario Castelnuovo-Tedesco, i 100 anni dalla nascita di Herbert Baumann e i 40 anni di carriera del Duo Lombardi–Viti, che si sono esibiti in un programma di alto valore artistico e simbolico.
Con questa iniziativa, il Rotary Club di Benevento conferma il proprio impegno a favore della cultura, della formazione e del merito, sostenendo con continuità le eccellenze musicali del territorio sannita e promuovendo la collaborazione con le istituzioni accademiche e culturali locali.