fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Colle Sannita, il ‘Centro di aggregazione’ sarà intitolato a Nicola D’Agostino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Giunta comunale di Colle Sannita ha deliberato all’unanimità di intitolare il ‘Centro di Aggregazione’ di Via Francesco Flora al compianto professor Nicola D’Agostino, una delle figure più rappresentative della cultura e della vita civile del paese.

Già nel 2005, il Comune aveva dedicato al professore il Centro Sportivo Polivalente di località Ponticelli. Tuttavia, la Giunta ha ritenuto opportuno intitolare quell’impianto a Nicola Del Grosso, figura maggiormente legata al mondo sportivo. Da qui la volontà di destinare al prof. D’Agostino una struttura più coerente con il suo profilo umano e culturale: il Centro di Aggregazione, luogo di incontro e confronto su temi sociali, politici e culturali.

Nicola Carmine D’Agostino nacque a Colle Sannita il 16 luglio 1914. Dopo gli studi al Seminario di Benevento, scelse di proseguire la carriera scolastica nelle scuole statali, distinguendosi per capacità e passione. Laureatosi in Lettere Classiche all’Università di Napoli nel 1940 con una tesi su Giacomo Leopardi, intraprese la carriera di docente di latino e greco al Liceo “P. Giannone” di Benevento, dove formò generazioni di studenti, diventando per molti un autentico punto di riferimento.

Parallelamente si dedicò all’impegno politico e amministrativo, sempre animato da un profondo senso civico e da un’idea alta del servizio pubblico. Fu infatti il primo sindaco di Colle Sannita nel 1946, nominato con decreto prefettizio all’indomani delle prime elezioni libere. Successivamente, ricoprì per diversi mandati la carica di consigliere provinciale e di assessore alla Pubblica Istruzione.

Tra le sue iniziative più significative, si ricordano l’organizzazione della visita del letterato Francesco Flora nel 1962, la partecipazione alla visita del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat nel 1967 per il conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Civile a Benevento, la proposta di istituire un’Università a Benevento (poi realizzata nel 1997), e l’impegno per la nascita del Liceo Scientifico di Colle Sannita.

Fondamentale anche il suo contributo al recupero e alla valorizzazione del Teatro Romano di Benevento, dove istituì la celebre “Stagione lirica”, tuttora appuntamento di rilievo nel panorama culturale sannita.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Colle Sannita, l’opposizione: “Pranzare a scuola da oggi costa caro”

redazione 1 mese fa

Colle Sannita, armi mal custodite e omessa denuncia: scatta il deferimento

redazione 4 mesi fa

“Nemesi d’Amore e di Anarchia”: sabato a Colle Sannita lo spettacolo di musica e lettura con A67 e Cristina Donadio

redazione 5 mesi fa

Settimana della Sicurezza Stradale, la Polizia di Stato incontra gli studenti di Colle Sannita

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 2 ore fa

Grande partecipazione alla presentazione del libro “I Casalbore di Pago Veiano” di Lucia Gangale

redazione 2 ore fa

Rubano: “Forza Italia è casa dei moderati, vinceremo elezioni regionali”

redazione 4 ore fa

Matera (FdI): “Una grande partecipazione per Cirielli. Pronti a costruire un Sannio e una Campania più forti”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 4 ore fa

Telesina, da lunedì lavori di ripavimentazione nei pressi dello svincolo per Campobasso

redazione 9 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 11 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content