fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese, tutto pronto per la XXXII edizione: il programma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stato ufficializzato il programma della XXXII edizione della Sagra della Castagna e del pecorino vitulanese che si terrà il 31 ottobre e il 1-2 novembre 2025 a Vitulano. Una festa che coinvolgerà tutto il paese con i suoi casali e le bellezze naturali di un paese pieno di storia. L’esperienza, la voglia di fare, la valorizzazione di un territorio e del proprio prodotto caratterizzeranno anche questa edizione che unisce sapientemente i profumi e i colori dell’autunno con la genuinità della tradizione.

Protagonisti indiscussi della sagra la castagna, prodotto simbolo della stagione autunnale, e il rinomato pecorino vitulanese, formaggio stagionato dal sapore deciso, realizzato secondo metodi artigianali. Due autentiche delizie del territorio che raccontano la storia rurale di Vitulano. Ma si potranno assaggiare primi e secondi piatti e non mancheranno infinite varietà di dolci, tutti preparati a base di castagne.

Ecco il programma completo della tre giorni che vede la Pro Loco ‘Camposauro’, il Comune di Vitulano e altre associazioni territoriali in stretta sinergia per l’ottima riuscita della manifestazione.

Venerdì 31 ottobre alle ore 9.00 ‘Direzione bosco con la passeggiata tra i castagneti’ (in auto), raduno presso piazza S. Trinità. Un’iniziativa questa a cura dell’associazione ‘Trekking Camposauro’ (info Nicola Matarazzo 339.7204416). Alle ore 10:00 inaugurazione della 32° Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese con la partecipazione dei bambini della scuola dell’Infanzia di Vitulano. Alle ore 19:00 convegno ‘La gestione innovativa del castagneto da frutto tra identità varietale e denominazione di qualità’ a cura di Sebastian Limata con il CREA di Caserta. Alle ore 21:30 spettacolo musicale con la ‘Paranza dei Centro’ in collaborazione con Patrizio de Simone U’ Folk.

Sabato 1 novembre alle ore 9.00 nuovo appuntamento con ‘Direzione bosco con la passeggiata tra i castagneti’ (in auto), raduno presso piazza S. Trinità, a cura dell’associazione ‘Trekking Camposauro’ (info Nicola Matarazzo 339.7204416). Poi alle ore 10:00 – 12:00 e 15:00 trekking urbano alla scoperta delle bellezze artistiche ed architettoniche del centro di Vitulano, a cura di Pasquale Spitaletta ( 346.2896469); alle ore 16:00 laboratorio di ‘Tarantella Vitulanese’ a cura di Antonella Rega (info 339.7213431). Nel corso del pomeriggio – fino alle ore 18:00 – musica itinerante ‘Almaterra’ e a seguire spettacolo con il fuoco e i divertimenti di Mozart. Alle ore 19:00 musica con gli ‘Janua’, alle 20:30 spettacolo musicale con i ‘Tarantatrè’ e alle ore 21:00 musica in piazza con ‘Movimento Popolare Sannita’.

Domenica 2 novembre, ultima giornata della kermesse, alle ore 9:00 trekking urbano alla scoperta dei Casali di Vitulano, saranno 11 km adatto a tutti. Raduno sempre in piazza S.Trinità a cura dell’associazione ‘Trekking Camposauro’(info Nicola Matarazzo 339.7204416). Poi alle ore 10:00 – 12:00 e 15:00 trekking urbano alla scoperta delle bellezze artistiche ed architettoniche del centro di Vitulano, a cura di Pasquale Spitaletta ( 346.2896469); dalle ore 10:00 alle ore 13:00 canti e balli della tradizione popolare della Valle Vitulanese con i ‘Fortunae Folianensis’; dalle ore 15:00 alle ore 18:00 Mimmo Buggy Street Band Show; alle ore 16:00 laboratorio di ‘Tarantella Vitulanese’ a cura di Antonella Rega (info 339.7213431) e alle ore 18:00 spettacolo di Giulio Canfora Clown e a seguire lo show dell’Uomo Orchestra. Alle ore 20:00 spettacolo musicale con la ‘Paranza dei Centro’ in collaborazione con Patrizio de Simone U’ Folk e spettacolo con Vincenzo Romano Il cantore Pellegrino. A chiudere la sagra alle ore 22:00 Dj Set con Stefano Supino Dj. Tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 21:00 possibilità di visita al Percorso Sculture in Marmo di Vitulano (evento gratuito) in piazza Santissima trinità a cura di Mariano Goglia.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Chiude in bellezza la XXVII Sagra del Maialetto di Apollosa

redazione 2 mesi fa

Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja: bilancio più che positivo tra gusto e partecipazione

redazione 2 mesi fa

Prosciutto, “carrati” e tradizione: conto alla rovescia per la Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja

redazione 3 mesi fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

Puglianello, il sindaco Rubano: domenica 26 ottobre visite senologiche e ginecologiche gratuite

redazione 1 ora fa

Regionali, la Lega deposita la lista. De Ieso: “Faremo la differenza, capiamo imbarazzo di Mastella ma basta alibi ridicoli” 

redazione 1 ora fa

Spopolamento aree interne, Ferraro (FdI): “Emorragia da arginare con politiche concrete”

redazione 2 ore fa

Sannio: weekend con piogge e rovesci tra sabato e domenica. Vento in rinforzo

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sannio: weekend con piogge e rovesci tra sabato e domenica. Vento in rinforzo

redazione 5 ore fa

Terremoto in Irpinia, scossa di magnitudo 3.6 avvertita anche nel Sannio

Alberto Tranfa 5 ore fa

Dossier povertà: meno accessi alla Cittadella della Caritas, ma aumentano anziani e giovani stranieri in difficoltà

Giammarco Feleppa 6 ore fa

“Prima il dovere”: Catello Maresca a Benevento per ricordare Giovanni Falcone e rilanciare la cultura della legalità

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content