SANNIO
Il Comune di Telese ospita la figlia di un soldato della 45ª Divisione USA per rinsaldare memoria e gratitudine

Ascolta la lettura dell'articolo
L’evento odierno si inscrive nell’ambito delle iniziative legate alla mostra “Thunderbirds – Lampi nella Notte (ottobre 1943 in Valle Telesina)”, ideata dall’Istituto Storico Sannio Telesino in collaborazione con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Oklahoma National Guard Museum e altri enti locali. La mostra, inaugurata il 6 luglio 2025 e allestita presso l’ex stabilimento di imbottigliamento delle Terme, raccoglie fotografie, documenti inediti e reperti d’epoca, offrendo un percorso narrativo che ripercorre la risalita della 45ª Divisione attraverso il Sannio e la liberazione di questa zona della Campania interna.
L’esposizione ha rappresentato un’occasione importante di riflessione per le nuove generazioni sui valori della pace, della memoria e della libertà.
La 45ª Divisione di Fanteria statunitense, con il distintivo “Thunderbird”, ha giocato un ruolo significativo nella Campagna d’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale: dopo lo sbarco in Sicilia e la partecipazione alla battaglia di Salerno, la divisione attraversò l’Italia centro-meridionale, contribuendo ad importanti fasi belliche come lo sbarco di Anzio e l’avanzata verso Roma.
Negli ultimi anni, l’iniziativa del Thunderbird Trail ha puntato a valorizzare il sacrificio e l’eredità della 45ª attraverso progetti internazionali che collegano luoghi di memoria in Italia, Francia e Germania. In Italia, la tradizione del “Trail” ha incluso tappe commemorative, monumenti e collaborazioni tra autorità civili e militari.
Nel 2025, ad esempio, membri della Oklahoma National Guard hanno partecipato a cerimonie nei cimiteri militari italiani, collocando sabbia proveniente dalle spiagge di Anzio sulle lapidi dei soldati caduti, tra cui molti “Thunderbirds”, anche nel Sannio Telesino.
Inoltre, Telese ha recentemente inaugurato una targa commemorativa che ricorda gli eventi dell’ottobre 1943 e rende omaggio a chi sacrificò la vita per liberare la Valle Telesina.
A tal proposito il Comune di Telese Terme conferma il proprio impegno a promuovere iniziative di sensibilizzazione e eventi culturali che tengano viva la memoria storica della liberazione.